Sei in: Servizi: NOVITà DALL'EUROPA: Novità dall?Europa

Novità dall?Europa


APPALTI EUROPEI DI FORNITURE E SERVIZI: PERCHE’ PARTECIPARE? Segnaliamo un settembre ricco di occasioni nel settore green



avv. Maurizia Venezia*


Dal nostro monitoraggio per questa prima parte del mese di settembre emergono nuove ed interessanti opportunità per le PMI italiane, specie nel settore dei servizi ambientali.


Tra le oltre 200 autorità appaltanti, attive in una vastissima gamma di settori, è veramente molto difficile non riuscire a trovare la giusta occasione! Ogni settimana, infatti, Istituzioni, Organismi e agenzie dell’UE pubblicano tra i 40 e 90 bandi per appalti nei settori più vari.


La competizione inoltre è relativamente bassa, le modalità di gara e selezione trasparenti, i pagamenti veloci e puntuali.


A ciò aggiungiamo che, una volta vinto un appalto europeo si entra in un circolo virtuoso che, generalmente, porta alla vincita di altri contratti, grazie alle esperienze acquisite e dunque alla possibilità di presentare un’offerta con maggiore capacità tecnica, ma anche grazie al sistema di trasparenza dell’UE, che pubblica i fornitori selezionati sui propri siti internet, liste che vengono consultate da altre aziende per la ricerca di partner affidabili e di valore aggiunto.


Per gli imprenditori attivi nei servizi di riciclo dei rifiuti, a Nereto (IT) si è aperta la procedura 2015/ 177-321583 per l'affidamento del servizio di conferimento presso impianti autorizzati per il recupero di rifiuti urbani non pericolosi per le attività di selezione, cernita, valorizzazione e pressatura dei rifiuti urbani provenienti da raccolta differenziata «porta a porta» . Il valore è rilevante ,IVA esclusa: 2 497 696 EUR


In Danimarca-Copenaghen con la procedura 2015/321406 si cercano imprenditori esperti cui affidare i servizi di monitoraggio o misurazione dell'inquinamento atmosferico.


In Polonia-Varsavia con bando di gara 2015/ 177-32153 si selezionano imprese specializzate nelle procedure di studio, controllo e gestione della qualità dell’aria.


Il nostro consiglio? Poche sono le chance di successo se la partecipazione viene improvvisata. È consigliabile integrare un potenziale “ ufficio gare UE ” nella strategia aziendale, o attivare collaborazioni identificando le risorse professionali addette al monitoraggio bandi e alle attività di costituzione partenariato e di stesura dell’offerta. L’Ufficio Business Europa, esterno od interno alla realtà aziendale, deve avere dimestichezza con la documentazione europea e conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.


*DViuris Law Firm – Ufficio Business Europa – GEIE Eurolawyers – info@viuris.com







Richiedi info