Sei in: Servizi: D. EDUCAZIONE PSICOMOTORIA: Educazione Psicomotoria

Educazione Psicomotoria

L'educazione psicomotoria è una pratica che favorisce le attività ludiche del bambino integrandole in un percorso atto a promuovere il suo sviluppo armonico globale. Ha lo scopo di favorire l’integrazione degli aspetti motori, cognitivi, affettivi e relazionali che caratterizzanio il bambino e che convergono e si manifestano nel suo fare. Nell’età evolutiva (dai 2 ai 7 anni) l’agire del bambino, nella dimensione piacevole del gioco, costituisce il principale canale di esplorazione e conoscenza della propria realtà interna ed esterna. Attraverso l’azione il bambino costruisce ed esprime la propria identità, manifesta le proprie competenze, i propri bisogni e le difficoltà; mediante l’azione si mette in relazione con l’ambiente che lo circonda e con l’altro esplorando le sue modalità d’interazione ed i suoi processi affettivi ed emotivi.


L'educazion psicomotoria promuove l’azione spontanea del bambino all’interno di un piccolo gruppo di pari e in un setting di gioco strutturato, costituito da spazi, materiali e regole definite dove, la presenza e l'intervento dello psicomotricista, ha la funzione di sostenere e ampliare l'agire del bambino accompagnandolo nelle diverse tappe del suo sviluppo.


La pratica educativa rappresenta inoltre un utile strumento di promozione della salute e del benessere del bambino. E' un importante strumento di prevenzione poiché promuove e stimola lo sviluppo delle funzioni fondamentali ad una crescita sana ed equilibrata e, individua e interviene sui fattori di rischio che potrebbero rallentare o influenzare negativamente il processo di crescita.


FINALITA’ GENERALI


L'educazione psicomotoria ha come obiettivi primari:


  • promuovere il benessere del bambino e sostenerne una visione positiva come soggetto competente, creativo e in grado di promuovere la propria evoluzione personale;
  • sostenere e accompagnare la maturazione armonica e l'emergere delle competenze specifiche nelle diverse tappe del suo sviluppo, attraverso la sperimentazione attiva delle proprie abilità e potenzialità;
  • fornire al bambino uno spazio di espressione, comunicazione e agio dove venga valorizzato il gioco e la sua funzione evolutiva;


Richiedi info