Sei in: Servizi: RESTAURO CONSERVATIVO A VILLA GROCK IMPERIA: Restauro conservativo VILLA GROCK IMPERIA

Restauro conservativo VILLA GROCK IMPERIA

E' senza dubbio la perla di beni culturali, questo edificio a sorpresa che tanto appare un giocattolone all'esterno, quanto è un rigoroso esempio di stile "decò" all'interno, come se il grande clown che la fece costruire tra il 1924 e il 1930 amasse uno stile di vita diverso da quello che "doveva" apparire in pubblico. Questa dicotomia tra il fuori e il dentro è la cosa che colpisce di più il visitatore attento, e non può certo essere dovuta a scelte dell'architetto ( in realtà un semplice geometra, Armando Brignole, ma certamente di qualità professionale molto superiore al suo titolo di studio) se si tiene conto che Grock pare abbia direttamente ispirato scelte sia strategiche che di dettaglio.


Tra gli attori nel restauro degli interni spicca l'ART EDIL STUCCHI sas di Corda G. & C, che per mano del proprio personale ha trasfuso in questo restauro le sue più alte tecniche...con esperienza e dovizia ha recuperato e riprodotto gli antichi stucchi della Villa


Proseguendo verso la villa viene tuttavia in evidenza un vasto repertorio di stilemi liberty - rivisto peraltro in forme deco', più geometriche e stilizzate - che ci riportano ai nostri luoghi: esedra in bugnato rustico, con sottostante nicchione con fontana contornato da arcone composto di rocchi di pietra alternati con decorazione liscia e rustica; porticato e vetrata ellittica sostenuta da elementi piramidali a gradoni, con soprastante fontana a forma di cupola "aperta"; ma è soprattutto sulla facciata della villa che tali stilemi appaiono profusi in abbondanza: arconi a sesto composito, anche questi costituiti di rocchi con decorazione alternata liscia e rustica, capitelli a riccioli, edicolette sormontate da cappelli ad onde, finestre sormontate da timpani geometrici e cartigli, semisfere. Il tutto realizzato in graniglia di tre colori , bianco rosato, verde mare ed ocra.

L'elemento dominante sono comunque le colonne a forma di fuso, che sono dal punto di vista ingegneristico le più robuste, ma ci riportano ad una dimensione fumettistica o clownesca, coerente con l'archetipo del personaggio che aveva commissionato la villa.


alcuni scorci dei lavori...




Richiedi info