Qì Gong Percorsi terapeutici
Incontri necessariamente individuali. In presenza oppure online.
Il Qi Gong in Medicina.
Il Qi Gong è parte integrante della Medicina Tradizionale Cinese. Lo studio e la diffusione del Qi Gong sono sostenuti e promossi in tutto il mondo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il Cuore della Medicina Tradizionale Cinese.
Il Qi Gong è un sistema di allenamento ben definito ed integrato, con delle regole ben precise, che può essere opportunamente modulato ed applicato a situazioni ed esigenze diverse. Questo ne giustifica i tanti effetti e le tante applicazioni nella prevenzione, nella terapia e nella riabilitazione.
“Lo scopo di questo metodo è di rinforzare il controllo del corpo da parte dello spirito e di permettere un migliore adattamento alla natura; esso con- sente nello stesso tempo di fortificare le funzioni fisiologiche intrinseche, di risvegliare e sviluppare il potenziale umano, per giungere ad un equilibrio perfetto tra il corpo e lo spirito così come tra l’uomo e la natura”(Dr Jian Liujun, Inst. Quimétao ) .
Si, tra l’uomo e la natura, perché “l’uomo forma con la natura un tutto indissociabile”, sostiene la tradizione medica cinese, offrendosi come una complessa e ben strutturata scuola teorico-pratica antesignana della moderna ecologia.
Data la sua poliedricità, il Qi Gong ha applicazioni diverse, ed anche del tutto peculiari, nell’ambito della Medicina Tradizionale Cinese. Non solo vi sono esercizi per i pazienti, ma anche medici, fisioterapisti, infermieri, assistenti, operatori del volontariato possono beneficiare di esercizi specifici per sviluppare capacità specifiche.
[da: Cucugliato P, Qi Gong e benessere, Il Raggio Verde S.r.l. 2010]
Richiedi info