Osteopatia
SOLO SEDE DI ASTI
L’osteopatia è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una medicina non convenzionale che, nella fase di analisi e di intervento, si basa sul contatto manuale. L’osteopatia utilizza tecniche manipolative che agiscono su diverse strutture dell'organismo, quali le articolazioni, i muscoli, le fasce, il tessuto connettivo, i visceri, basandosi sul principio cardine che il movimento è vita. Pertanto, per l’osteopata, è necessario individuare le aree dell’organismo che presentano una restrizione di mobilità (es. ridotto movimento di due capi articolari) e, tramite una indagine manuale e tecniche manipolative, riportare un corretto movimento all’interno della struttura individuata in restrizione per innescare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato l'organismo.
Le tecniche osteopatiche possono essere raggruppate in tre categorie:
La lista dei sintomi che possono essere trattati dall’osteopata è molto ampia, proprio perchè il lavoro dell’osteopata non si limita ad indagare l’area che si trova in una condizione di “malessere”, ma valuta se, nel complesso dell’organismo, ci sono segnali, posture, tensioni o atteggiamenti che possono facilitare l’insorgenza della sintomatologia. In realtà, negli ultimi anni l’osteopatia si è diffusa in diversi ambiti (sportivo, ortopedico, pediatrico, odontoiatrico, ostetrico, ecc…) e con diverse tipologie di pazienti, proprio perchè la figura dell’osteopata, con l’approccio sistemico che adotta e l’applicazione di tecniche manuali su diversi distretti corporei, è in grado di agire su un numero considerevole di sintomi e problematiche:
- neonati con poche ore di vita
- bambini
- adulti
- gestanti
- sportivi professionisti e dilettanti
- anziani, anche istituzionalizzati
- sedentari “incalliti”
Richiedi info