La Palestra della memoria come prevenzione
PALESTRA DELLA MEMORIA: TENIAMOCI IN ALLENAMENTO!
- Ti sembra che negli ultimi anni la tua memoria non funzioni più come una volta?
- Sei preoccupato per i cambiamenti che l’invecchiamento porta con sé e che tu stesso stai osservando?
- Vorresti imparare delle strategie per tenere in allenamento la tua mente?
Il corso di gruppo “Palestra della memoria” ha l’obiettivo di insegnare e fare sperimentare delle tecniche per migliorare le abilità mentali, per mantenere un buon livello di autonomia ed efficacia nonostante l’avanzare dell’età e i cambiamenti che ciò comporta.
Una delle caratteristiche del XXI secolo e che riguarda la salute degli anziani è la "rivoluzione demografica": la piramide demografica sta cambiando poiché le nascite stanno diminuendo e la popolazione anziana sta aumentando.
Vivere più a lungo significa però incorrere in una maggiore probabilità di sviluppare patologie non reversibili.
L'anziano di oggi e , secondo le previsioni, quello di domani vivrà sempre di più ma sarà maggiormente predisposto a sviluppare patologie degenerative che diminuiranno la sua autonomia personale.
È possibile però intervenire per ritardare gli effetti dell’invecchiamento , imparare ed esercitare una serie di tecniche, comportamenti e conoscenze rivolte alla promozione della salute e benessere mentale.
L’obiettivo del corso “Palestra della memoria” è proprio quello di migliorare gli aspetti cognitivi necessari al raggiungimento o mantenimento di un invecchiamento attivo e di successo . Ciò è reso possibile attraverso l'incremento delle abilità cognitive (memoria, attenzione, linguaggio) che risentono maggiormente del fattore età e, contemporaneamente, intervenendo sugli aspetti psicologici (benessere, programmazione del tempo, stile attributivo, resilienza, sensibilità ai cambiamenti mentali) che sono alla base di un atteggiamento positivo e attivo nell’invecchiamento di successo.
Le nostre ricerche (presentate ai convegni SIPI – Società di Psicologia dell’invecchiamento- Treviso2012; Orvieto 2013) dimostrano che questo tipo di iniziativa può migliorare le performance cognitive e il benessere psicologico dei partecipanti , aspetti necessari per perseguire un invecchiamento attivo e di successo e per mantenere il più a lungo possibile quelle competenze che rendono una persona il più possibile autonoma, capace e socialmente inserita.
Ecco alcuni dei commenti lasciati dai parteciparti alle passate edizioni :
- “Ho rilevato un miglioramento nell’autostima, una maggiore serenità e una minore apprensione verso l’invecchiamento. Ho notato che il problema non è solo mio ma lo condivido con altre persone e diventa meno opprimente”
- “Il corso è stato stimolante! Soprattutto mi sono sentita impegnata e mi sono DIVERTITA!”
- “Mi ha aiutata ad essere più sicura nel fare delle cose che prima mi parevano impossibili”
Per maggiori informazioni: www.centrophoenix.net
Richiedi info