Sei in: Servizi: ADULTI: Sviluppo autonomie nel ritardo mentale - Orientamento alla realtà

Sviluppo autonomie nel ritardo mentale - Orientamento alla realtà

Intelligenza e disabilità intellettiva. E’ possibile sviluppare l’intelligenza?


L’intelligenza può essere definita come un complesso di abilità cognitive che permettono all’individuo di adattare il proprio pensiero e il proprio comportamento di fronte a condizioni e situazioni nuove . Tale capacità è strettamente correlata al contesto ambientale e all’apprendimento.


In determinate condizioni patologiche dello sviluppo, che agiscono sul funzionamento del sistema nervoso centrale, il funzionamento cognitivo può risultare disarmonico e deficitario. Tale profilo di funzionamento, fino a pochi anni fa indicato erroneamente con il termine “ritardo mentale” , viene adesso sostituita dal termine “disabilità intellettiva”.


Sviluppare l’intelligenza si può . Significa infatti potenziare la capacità di comprendere e adattarsi al contesto in cui ci troviamo, diventando in grado di gestire situazioni nuove e impreviste.


Il profilo di funzionamento di un soggetto con disabilità intellettiva è infatti suscettibile di miglioramento attraverso interventi di potenziamento cognitivo .



Disabilità intellettiva e orientamento alla realtà.


Le tecniche di orientamento alla realtà hanno l'obiettivo di aumentare l'orientamento personale, temporale e spaziale del paziente con disabilità intellettiva e di incrementare l’interazione sociale . Esse consistono nella presentazione strutturata di informazioni in ordine al luogo, al tempo o alla persona, al fine di facilitare nel soggetto la costruzione di rappresentazioni cognitive coerenti, la comprensione del contesto che lo circonda e del ruolo che egli vi ricopre . Tale strumento permette inoltre di ridurre la tendenza all’isolamento, rendendo il soggetto più partecipe e coinvolto nelle sue relazioni significative e all’ambiente che lo circonda .



Perché intervenire?


L’intervento riabilitativo riveste un’importanza fondamentale nel favorire il rafforzamento e, in alcuni casi, l’introduzione di quelle abilità che non si sono sviluppate e consolidate spontaneamente . Un'attenzione particolare deve essere data allo sviluppo di abilità che favoriscono l’autonomia e l’integrazione sociale , quali ad esempio l’uso del denaro, la capacità di muoversi nella comunità, le abilità domestiche, le abilità sociali e le capacità lavorative.



Come intervenire?


Presso il Centro Phoenix è possibile effettuare valutazioni approfondite del profilo di funzionamento cognitivo dell’individuo con disabilità intellettiva, al fine di costruire un progetto riabilitativo personalizzato il cui scopo sarà sia di potenziare le abilità presenti, sia di intervenire su quelle deficitarie, favorendo un utilizzo sempre più autonomo delle competenze raggiunte .


Per maggiori informazioni: www.centrophoenix.net




Richiedi info