Autismo e Sindrome di Asperger
Tuo figlio ... pur essendo in possesso di capacità intellettive spiccate, è molto interessato ad argomenti specifici e insoliti, ha pochi amici stretti e appare un po’ goffo nell’approcciarsi alle situazioni sociali?
Potrebbe avere la Sindrome di Asperger ...ma…
…Che cos’e’ e come si manifesta la sindrome di Asperger (SA)?
La sindrome di Asperger appartiene ai disturbi pervasivi dello sviluppo ed è caratterizzata da:
1-Interazioni sociali
— Difficoltà socio-emotive: pur se interessati alle interazioni sociali, individui con SA hanno difficoltà ad esprimere affetto nei confronti degli altri e poche relazioni strette, a causa di:
— difficoltà a capire le situazioni sociali, oltre che i pensieri e sentimenti altrui,
— linguaggio del corpo inusuale (e.g., segni di noia, scarso contatto visivo).
— Comportamento inappropriato:
— difficoltà basilari (parlare in un ristorante gridando, non rispettare la fila, interrompere frequentemente)
— difficoltà nel comprendere regole sociali sottili (mantenere una relazione romantica sana)
Le situazioni sociali risultano perciò compromesse, confuse. Si tende per questo motivo a evitare le occasioni sociali o a viverle come fonte di ansia, e a prediligere attività solitarie.
2-Comunicazione
— Adopera un linguaggio inusuale:
— discorso incoerente, non fornisce informazioni che consentano di inquadrare il contesto della loro narrazione
— Possono parlare a lungo di uno stesso argomento,ed appare difficile prendere parola e cambiare argomento
— Fa fatica a seguire il ritmo della conversazione, specie se spontanea (chiacchiere da bar), si introduce in modo appropriato nel discorso, interrompendo gli altri e parlando di argomenti non pertinenti
— Difficoltà a interpretare aspetti non verbali (gestualità, tono della voce, espressione del viso) e di introdurre tali elementi nella comunicazione (ridotta espressività)
— Interpretazione letterale, con scarsa comprensione di frasi ironiche o metaforiche
3-Abilità e interessi peculiari e circoscritti
— Tendenza ad accumulare informazioni su un argomento circoscritto (es. date storiche, nomi di microrganismi) e spesso insolito, che poi diventa l’argomento principale delle loro conversazioni.
— Frequente impaccio motorio e ritardo nell’acquisizione di abilità motorie
Obiettivi e caratteristiche della Psicoterapia condotta al Centro Phoenix:
— Psicoterapia condotta secondo l’approccio cognitivo comportamentale (CBT)
— Apprendere abilità cognitive e comportamentali mai utilizzate dal paziente
— Training sulle abilità sociali e comunicative
— Riduzione dei sintomi presenti in comorbilità, come ansia e depressione
— Facilitare l’autoaccettazione
Perché fare una psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) al centro Phoenix?
— La psicoterapia affronta i tre sintomi principali della malattia: comprensione delle situazioni sociali, comunicazione, routine ossessive o ripetitive.
— L’efficacia della psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) è ampiamente supportata in letteratura per le persone con SA, per quanto riguarda il miglioramento che essa apporta in termini di riduzione sia dei sintomi patognomici del disturbo, sia dei sintomi presenti in comorbilità, tra i quali ansia e depressione (Attwood, 2006; Butler et al., 2006; Gaus, 2007; Jacobsen, 2003)
— Incremento in termini di benessere e qualità della vita attesi alla fine della terapia nei seguenti ambiti:
— Relazioni interpersonali e vita sociale
— Comunicazione
— Lavoro e attività ricreative
— Tono dell’umore
Per maggiori informazioni: www.centrophoenix.net
Richiedi info