Leasing operativo
L’assistenza finanziaria è oggi sempre di più l’arma che permette al fornitore di svilupparsi in modo equilibrato delegando la gestione del rischio dei suoi clienti ad un interlocutore professionale ed affidabile.
La locazione operativa aiuta i fornitori nel confezionare offerte competitive in tutti quei casi in cui è possibile privilegiare l’uso piuttosto che la proprietà di beni, in particolare nei settori ad alta tecnologia.
Grazie alla partnership con i fornitori, il leasing operativo (noleggio) punta a diventare l’interlocutore primario dei canali non bancari per il segmento corporate, ed il “punto di eccellenza” dello small ticket (importi fino a € 30.000).
Il fornitore, grazie ad un accordo di convenzione , può offrire i propri beni in locazione operativa ai clienti.
Si tratta di una modalità di utilizzo dei beni più flessibile del leasing finanziario nelle durate (non esistono limiti di durata minima).
Il fornitore a fine locazione riacquista i beni dal Locatore, riuscendo così a gestire in modo profittevole sia il mercato dell’usato che i rinnovi.
Normalmente è prevista la possibilità di abbinare al bene prescelto una serie di servizi accessori come l’assistenza tecnica (ed eventualmente i materiali di consumo), la manutenzione e l’assicurazione , delegando all'Istituto l’incasso includendone il costo nei canoni di locazione.
Il core business è quindi il noleggio “tutto compreso” di beni strumentali all’attività professionale e imprenditoriale della Clientela, con vantaggi in termini di pianificazione dei costi di gestione (il canone è onnicomprensivo e consente all’azienda di conoscere esattamente il flusso dei canoni periodici a fronte dell’utilizzo del bene).
Il noleggio
Il noleggio è un contratto in virtù del quale il Locatore concede il godimento di un bene strumentale per un periodo di tempo predeterminato e dietro corresponsione di un canone periodico prefissato, normalmente comprensivo di servizi di manutenzione ed assistenza.
Con il noleggio il cliente può godere di molteplici vantaggi:
- Utilizzo del bene, non proprietà . Rispetto all’acquisto diretto del bene, l’azienda può diluire nel tempo l’impatto economico attraverso il pagamento di un canone costante onnicomprensivo
- Vantaggi fiscali a fini IRES . Deducibilità totale dei canoni dall’imponibile IRES, a prescindere dalla durata. Non sono previste durate minime legate agli ammortamenti del bene
- Vantaggi fiscali ai fini IRAP . Deducibilità totale dei canoni senza la distinzione tra capitale e interessi come per un contratto di leasing
- Nessuna immobilizzazione di risorse finanziarie . Il noleggio consente di lasciare il capitale disponibile per altri impieghi, anziché immobilizzarlo.
- Eliminati i rischi di obsolescenza del bene . Il locatario elimina i rischi legati all’obsolescenza tecnologica dei beni noleggiati, che rimangono tutti in capo al locatore. E’ questo un elemento di estrema rilevanza in settori merceologici in continua evoluzione tecnologica come ad esempio l’IT
I nostri interlocutori, pur non avendo particolari limitazioni di importo, sono particolarmente specializzati nel segmento “small-ticket” ed è fra i leader nazionali nelle operazioni di piccolo importo, per le quali ha sviluppato un sistema di valutazione automatico particolarmente veloce ed efficiente.
I settori in cui sono particolarmente attivi sono:
- Telecomunicazioni (TLC) : mira a favorire l’accesso, l’utilizzo e la diffusione di questi strumenti per una maggiore competitività, innovazione ed efficienza
- Information Technology (IT) : gli investimenti in questo ambito (PC, stampanti,…) rappresentano spesso un problema di difficile soluzione per le aziende, in particolare per un elemento che contraddistingue fortemente questa tipologia di beni: l’obsolescenza tecnologica rapidissima
- Copy : apparecchiature utilizzate per la gestione, la produzione e la finitura dei documenti: fax, fotocopiatrici, stampanti, scanner e prodotti multifunzione
- Medicale : supporto di strutture sanitarie private e professionisti (ad esempio, dentisti)
- Banking IT : terminali ATM (i cosiddetti “Bancomat”), terminali POS, lettori di assegni, PC e stampanti, server, fotocopiatori, centralini telefonici, videoproiettori, apparecchiature per la videoconferenza
Richiedi info