Sei in: Servizi: SECONDO CORSO 2013 DI MINDFULNESS: Secondo Corso 2013 di Mindfulness

Secondo Corso 2013 di Mindfulness

CORSO
“MBSR” 2013




INFORMAZIONI DI BASE SUL PROTOCOLLO MBSR








Il protocollo mindfulness based stress reduction (Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza) solitamente etichettato come parte della medicina comportamentale o mind/body medicine) è stato sviluppato dal Prof. Jon Kabatt-Zinn alla fine degli anni ’70 presso l’Università di Worcester (Boston) Massachusetts. Alla fine degli anni 90, erano già più di 400 gli ospedali e centri medici negli Stati Uniti dove veniva applicato l’ MBSR .
Negli anni, per le sue potenzialità cliniche preventive e riabilitative , ha trovato spazio in programmi di intervento nelle carceri e nelle scuole, e in varie organizzazioni al fine di affrontare molte delle problematiche sia fisiche che psicologiche legate allo stress.

La prospettiva della mindfulness introduce un modo profondamente diverso di porsi in relazione con la propria esperienza. E' un modo per entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi; un modo per prendersi cura del corpo e della mente, sviluppando la capacità di stare nel presente; un metodo sistematico per gestire stress, dolore e malattie, ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana; una capacità intrinseca a noi esseri umani da sempre, che va semplicemente riscoperta.

Il protocollo MBSR :
• È stato utilizzato per una varietà di patologie correlate o fonti di stress quali: dolori cronici,
malattie cardiovascolari, cancro, malattie polmonari,ipertensione, cefalea, disturbi del sonno, disturbi digestivi, malattie della pelle, AIDS.
• Trova applicazione anche nelle problematiche psicologiche: ansia, depressione, disturbi alimentari, attacchi di panico e In tutte le situazioni di vita difficili di breve o lunga durata: lutti, separazioni, problematiche di coppia...
• nasce come programma strutturato in 8 incontri di gruppo settimanali di circa due/due ore e mezzo ciascuno più un incontro intensivo.

In seguito, per venire incontro alle diverse esigenze dell’utenza sono stati elaborati interventi che senza modificare i contenuti del protocollo, né inficiarne la validità, possono strutturarsi in vari week end, in una settimana intensiva, in incontri individuali.
• un addestramento intensivo alla meditazione di consapevolezza (più conosciuta come meditazione Vipassana), definita anche come “auto-regolazione intenzionale dell’attenzione”. La pratica si è rivelata utile (come dimostrano recenti e numerosi studi di neuroscienze) ad aiutare le persone a prendersi cura di se stesse per vivere in modo più sano, imparando ad adattarsi alle circostanze della vita e alleviando la sofferenza che accompagna disturbi fisici, psicosomatici e psichiatrici.
• aiuta a coltivare una modalità di relazione decentrata verso l’esperienza cognitiva, emotiva e sensoriale dolorosa, a disattivare intenzionalmente gli automatismi dei pensieri, a lasciar andare la tendenza alla proliferazione mentale liberandosi così da un compulsivo e doloroso rimuginio sulle esperienze dolorose.

Programma
Il corso si svolge in otto incontri di gruppo settimanali di due ore durante i quali si apprenderanno:
• competenze pratiche specifiche per imparare ad affrontare situazioni difficili e/o stressanti
• tecniche per divenire più coscienti dell'interazione mente/corpo
• modi per mantenere un equilibrio interiore attraverso la messa a fuoco e la gestione delle emozioni e dei pensieri disturbanti

Attraverso ...
• l'apprendimento di conoscenze teoriche
• esperienze pratiche
• condivisione tra i partecipanti dei propri stati emotivi, sensoriali e cognitivi
• esercizi in gruppo e a casa
• dispense, cd, bibliografia che permetta di approfondire gli argomenti trattati.

Il programma scientifico, validato da numerose ricerche, si è rivelato utile
• nei disturbi psicosomatici: ipertensione - colite - asma - psoriasi;
• nei disturbi del sonno; per le difficoltà di memoria e concentrazione; nello stress;
• in malattie quali: cancro - dolori cronici - problemi cardiaci ...
• in problematiche psicologiche: ansia - depressione – disturbi ossessivi (pensiero ruminante e comportamenti compulsivi) - disturbi alimentari - attacchi di panico ...
• in situazioni di vita difficili di breve o lunga durata: lutti - separazioni- problematiche di coppia...
• per tutti coloro che, anche in salute, desiderano modificare in meglio la qualità della loro vita.





SONO APERTE
LE ISCRIZIONI
DEL SECONDO CORSO
“MBSR” 2013





Il corso comprende:

-Un colloquio individuale conoscitivo con la somministrazione di brevi questionati
-8 incontri di 2 ore/2 ore ½ ciascuno
-Un incontro intensivo di mezza giornata
-Materiale del corso dispense, CDs)



Per maggiori informazioni contattare:
Dott.ssa Cecilia Clementi
Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute e Istruttore Protocolli Mindfulness Based
cell 347-8786755
email. ceciliaclementi@hotmail.it



//www.ceciliaclementi.altervista.org/secondo-corso-2013--di-mindfulness.html





Richiedi info