Sei in: Servizi: SEMINARI: Lombalgia cronica,acuta e lombosciatalgia

Lombalgia cronica,acuta e lombosciatalgia

Lombalgia cronica, acuta e lombosciatalgia


Come impostare un programma di lavoro


2 week-end 12-13 gennaio e 2-3 febbraio 2013


iscrizioni entro il 15 dicembre 2012


Euro 360,00



Quando si soffre di mal di schiena si accusano dei disturbi chiamati lombalgia e sciatalgia: la lombalgia in particolare è un problema che affligge moltissime persone, indifferentemente ragazzi e adulti. Il dolore interessa la zona lombare e sacrale. Quello che si definisce come colpo della strega è in effetti la lombalgia acuta, ma esiste anche la lombalgia cronica, caratterizzata da un dolore che col passar del tempo diventa sempre più forte e disabilitante.



Che cos’è


Viene definito lombalgia il dolore che colpisce la regione lombare e sacrale; qualora si irradi all’arto inferiore viene indicato come lombosciatalgia . I due termini indicano solamente i distretti corporei in cui si manifesta il dolore senza indicarne le cause. Può infatti essere assai difficile riconoscere l’origine del disturbo che si potrebbe pensare sorgere esclusivamente da problemi ortopedici. Infatti anche se nella maggior parte dei casi la causa è da ricercarsi in disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico bisogna sottolineare che patologie viscerali, addominali o pelviche, possono rivelarsi dando dolore lombare e che la regione lombosacrale, come la regione cervicale, può divenire bersaglio di patologie psicosomatiche espressione di conflitti interiori irrisolti.


La colonna vertebrale è formata da ossa grossolanamente cilindriche sovrapposte, articolate una sull’altra con l’interposizione di una piccola struttura sferica ( nucleo polposo) che come un cuscinetto a sfera consente loro il movimento e stabilizzata da legamenti e muscoli.




Essa non solo ha il compito di sorreggere il tronco ma alloggia e protegge il midollo spinale che dalla base del cranio scende sino all’inizio della regione lombare lasciando emergere tramite appositi spazi i nervi che da esso emergono.




Il dolore che origina dalla regione lombare può essere prodotto da diverse cause. Uno sforzo eccessivo o una caduta che produca un trauma distorsivo – contusivo o altresì patologie cronico degenerative (p.e artrosi) possono evocare dolore causato dall’interessamento sia dell’apparato capsulo-legamentoso vertebrale che dallo stiramento della muscolatura . La risposta dell’organismo al dolore è una contrattura della muscolatura lombare che aumenta la sensazione dolorosa accompagnandola a una marcata difficoltà nel movimento del tronco.





Richiedi info