IMPIANTI IN FIBRA DI PLASTICA
La fibra plastica (Plastic Optical Fibre - POF) è composta da un nucleo, detto core, di Polimetilmetacrilato (PMMA), rivestito da un sottile mantello, o cladding, di polimero fluorurato.
La luce si propaga all'interno del nucleo della fibra plastica grazie al mantello, che agisce come uno specchio, riflettendola e guidandola lungo il cammino descritto dalla fibra.
La fibra plastica funziona sostanzialmente come una comune fibra ottica, ma se ne differenzia per alcune caratteristiche rilevanti
DIMENSIONE
Il diametro del nucleo della fibra plastica è di 980µm, contro gli 8 - 62,5µm della fibra ottica convenzionale.
Per ottenere un cavo, la fibra plastica viene rivestita con una guaina del diametro di 2,2mm. Il materiale più comunemente usato a tal fine è il PoliEtilene ad alta densità (PE-HD).
Grazie alle sue ridotte dimensioni, alla totale immunità ai disturbi RF ed alle sue caratteristiche isolanti, il cavo in fibra plastica passa anche nelle canaline esistenti, anche se già occupate dai cavi elettrici, nel rispetto della Legge46_90.
CAPACITÀ DI TRASMISSIONE
La fibra plastica è trasparente a lunghezze d'onda diverse da quelle della fibra ottica.
Vi sono tre finestre di trasmissione, corrispondenti ai minimi di attenuazione : 525 nm (luce verde), 575 nm (luce ambra), 650 nm (luce rossa).
AFFIDABILITÀ
La fibra ottica trasmette i raggi infrarossi: i relativi sistemi integrano perciò laser a luce infrarossa, che devono essere perfettamente allineati con il nucleo della fibra, altrimenti non funzionano. La fibra plastica, invece, trasmette meglio la luce visibile e, grazie alle generose dimensioni del nucleo, funziona con LED a luce rossa o verde , anche in caso di allineamento impreciso dei connettori o in presenza di forti vibrazioni.
Per questo motivo è ampiamente utilizzata sulle automobili moderne.
L'utilizzo di luce visibile permette anche di verificare immediatamente il funzionamento del cavo: basta controllare se "esce" la luce.
La fibra plastica presenta un’elevatissima attenuazione della radiazione infrarossa: è quindi la soluzione ideale per generare e trasportare luce fredda , ovvero quando è richiesta una sorgente ad elevata luminosità che non generi calore.
ISOLAMENTO GALVANICO
La fibra plastica non conduce corrente e può quindi essere collocata anche in ambienti in cui sono presenti vapori o sostanze infiammabili e esplosive.
ROBUSTEZZA
Il cavo in fibra plastica tollera raggi di curvatura inferiori a 20mm, funziona da -40°C a +85°C ed è garantito per un milione di cicli di flessione a 360°.
La fibra plastica non si ossida e non si rovina con l'esposizione alla pioggia e alla salsedine, garantendo lunga vita e affidabilità al collegamento.
DATI RACCOLTI DA LUCEAT spa
Richiedi info