Sei in: Servizi: INFERTILITA'/SUBFERTILITA': INFERTILITA'

INFERTILITA'

INFERTILITA’


Una coppia che dopo due anni di rapporti regolari non protetti non riesce ad avere figli è considerata infertile.


Complessivamente, l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie.


Le cause dell’infertilità sono numerose e di diversa natura. Per alcune di esse si può intervenire con diagnosi tempestive, cure farmacologiche e terapie adeguate, per altre è necessario ricorrere alla procreazione medicalmente assistita.


Le più frequenti cause di sterilità comprendono:


Ø Malformazioni congenite anatomiche o funzionali dell’apparato riproduttore


Ø Deficit ormonali


Ø Infezioni batteriche e virali del tratto uro-genitale


Ø Patologie autoimmunitarie


Ø Alterazioni genetiche


In questi ultimi anni gli specialisti del settore ritengono che ad incidere sensibilmente sul potenziale riproduttivo di una coppia ci possano essere anche fattori psico-sociali complessi come lo stile di vita, l’uso di droghe, le condizioni lavorative, l’inquinamento o la ricerca del primo figlio in età tardiva.


Occorre infatti ricordare che donne italiane fanno figli più tardi rispetto a quasi tutte le altre donne europee ( in genere non prima dei 30 anni ): il periodo più fertile per una donna è compreso tra i 20 e 25 anni, mentre si riduce considerevolmente tra i 35 e 40 anni, con una probabilità di concepire che si attesta attorno al 20%.


Cause genetiche dell’infertilità di coppia


Nonostante l’alta prevalenza dell’infertilità, la ricerca scientifica si è focalizzata solo di recente sui fattori genetici che possono causare l’infertilità sia maschile che femminile.E’ ormai dimostrato che in circa il 15% degli uomini e nel 10% delle donne infertili sono presenti alterazioni genetiche, che comprendono sia alterazioni cromosomiche che mutazioni a carico di singoli geni. Le tecniche di riproduzione assistita rendono possibile che alterazioni genetiche possano essere trasmesse ai figli e tale rischio in alcuni casi può essere elevato. Il rischio è che tali difetti genetici persistano o aumentino nelle generazioni future. L’identificazione di fattori genetici in una coppia infertile è pertanto obbligatoria sia per una diagnosi accurata sia a fini prognostici.




Richiedi info