Sei in: Servizi: EMATOCHIMICA: FUNZIONALITà RENALE: MICROALBUMINURIA: Microalbuminuria

Microalbuminuria

La nefropatia e le malattie cardiovascolari (CVD – CardioVascular Desease) comportano la presenza nelle urine dell a Microalbuminuria : infatti la microalbuminuria non solo caratterizza la storia naturale della nefropatia ma viene considerata un importante fattore di rischio per la morbilità cardiovascolare.
Un aumento della sua escrezione è stata osservata anche in soggetti obesi .
Sta emergendo sempre di più la constatazione della associazione tra escrezione renale di microalbuminuria e rischio “cardio-renale” e l'evidenza di una peggiore prognosi cardiovascolare legata all’aumento della escrezione della microalbuminuria stessa.
Il suo dosaggio, effettuato con tecniche immunoturbidimetriche, consente quindi di monitorare il paziente diabetico e/o obeso con problemi cardiovascolari e in caso di terapia di verificarne la sua efficacia.


Valori di riferimento per la microalbuminuria:
Escrezione normale fino a 15 mg/l
Border-line 15 – 20 mg/l
Escrezione anomala superiore a 20 mg/l.


Presso la nostra struttura è possibile dosare la microalbuminuria raccogliendo un campione di urine o le urine e lasciando le stesse in laboratorio.


Orario prelievi: 7.45 - 9.30. Si consiglia di osservare un periodo di digiuno di 8-10 ore.





Richiedi info