Sei in: Servizi: CELIACHIA: VELOCITà DI ERITROSEDIMENTAZIONE (VES): VES (Velocità di Eritrosedimentazione)

VES (Velocità di Eritrosedimentazione)

La VES ( Velocità di Eritro-Sedimentazione ) è un’indagine aspecifica di flogosi. Infatti nel torrente circolatorio, i globuli rossi tendono a rimanere in sospensione, separati gli uni dagli altri grazie alle cariche negative di membrana; questa forza elettrostatica repulsiva impedisce che i globuli rossi possano formare aggregati. In condizioni normali la componente proteica del plasma è tale da preservare la carica negativa di superficie delle emazie; quando si instaurano processi flogistici, l'aumentata concentrazione ematica di proteine tipiche dell'infiammazione (tra cui il fibrinogeno e la proteina C reattiva) porta ad un indebolimento delle forze repellenti e i globuli rossi, di conseguenza, tendono ad aggregarsi con formazione di rouleaux ad alta tendenza a precipitare. Quanto più grossolani risultano tali ammassi, tanto più rapida è la sedimentazione.


Una certa aliquota di sangue intero viene messa a contatto con un anticoagulante (citrato di sodio al 3, 8%) per impedirne la coagulazione; Tale sospensione viene posta in opportune provette graduate che vengono lasciate su di un piano in posizione verticale. Trascorsa 1 ora si legge la misura della sedimentazione delle emazie (vedi immagine).


I valori normali sono per gli uomini fino a 50 anni 0-10 mm/h e per quelli con età superiore 0-15 mm/h; per le donne fino a 50 anni 0-15 mm/h con età superiore 0-20 mm/h.


Si può anche calcolare l’ Indice di Katz : in questo caso si registra anche la seconda ora di sedimentazione e si applica la seguente formula:


Indice di Katz= (1 ora + 2 ora/2)/2


Presso la nostra struttura è possibile la determinazione della VES effettuando un prelievo venoso.


Orario prelievi: 7.45 - 9.30. Si consiglia di osservare un periodo di digiuno di 8-10 ore.




Richiedi info