Anticorpi anti-Endomisio (EMA)
Il dosaggio degli anticorpi anti-endomisio ( EMA ) di classe IgA rappresenta uno dei test sierologici più affidabili tra quelli utilizzati nella diagnosi della celiachia per la elevata specificità (99.8%) e sensibilità (93-96%). Da segnalare è tuttavia la difficoltà di standardizzazione della metodica soprattutto nei confronti di positività a basso titolo anticorpale. Inoltre sono da evidenziare i costi elevati e i problemi etici trattandosi di metodiche IIF (immunofluorescenza indiretta) che fanno uso di sezioni criostatiche di esofago di scimmia, terzo distale, o di cordone ombelicale umano. Un'altra limitazione è che il 3-10% dei celiaci, presentando un deficit di IgA, può risultare falsamente negativo. E’ bene quindi dosare preventivamente le immunoglobuline del soggetto in esame prima di eseguire la ricerca degli anticorpi anti-endomisio oppure procedere contemporaneamente alla determinazione degli EMA IgA ed IgG.
E’ importante notare che il dosaggio degli anticorpi anti-Transglutaminasi tissutale (anti-tTG) ha in gran parte soppiantato quella degli EMA, divenendo l'indagine di prima scelta per la diagnosi di malattia celiaca in quanto è stato dimostrato che le transglutaminasi tissutali rappresentano l'autoantigene maggiore verso cui sono rivolti gli anticorpi antiendomisio stessi. Gli anticorpi antiendomisio di classe IgA possono essere dosati per confermare il significato diagnostico della positività agli anticorpi anti-transglutaminasi in quanto il 2-5% di persone positive al test anti-tTG non è affetta da celiachia ma da altre malattie, come ad esempio morbo di Crohn, colite ulcerosa, lupus eritematoso sistemico o altre patologie infiammatorie, allergie ed epatopatie croniche.
E’ da evidenziare inoltre che in alcuni casi la presenza degli anticorpi anti-endomisio si riscontra in persone affette da dermatite erpetiforme.
La determinazione degli anti-endomisio (EMA) di classe IgA e IgG viene eseguita, come già detto, con metodica in Immunofluorescenza indiretta che prevede come tessuto antigenico il terzo distale dell’esofago di scimmia in quanto rappresenta il miglior substrato per la determinazione degli EMA essendo ricco di tessuto muscolare liscio con proteine non collageniche che reagiscono con gli ema stessi.
Presso la nostra struttura è possibile il dosaggio degli anticorpi anti-endomisio (EMA) IgA e IgG effettuando un prelievo venoso.
Orario prelievi 7.45-9.30. Si consiglia un digiuno di 8-10 ore.
Richiedi info