Peptide C (C-Peptide)
Il Peptide C è una proteina rilasciata durante la traformazione della pro-insulina in insulina nel reticolo endoplasmatico rugoso delle cellule beta del pancreas endocrino: infatti, la proinsulina si trasforma in insulina definitiva e attiva tramite l’allontanamento di un peptide detto peptide di coniugazione o Peptide C (vedi immagine). Il peptide C, che espleta alcune funzioni biologiche quali il rilascio di ossido nitrico, riparazione della tonaca muscolare delle arterie e protezione dell'organismo contro alcune malattie tipicamente associate al diabete, viene metabolizzato a livello renale e quindi può essere dosato anche nelle urine. La concentrazione ematica di Peptide C riflette la secrezione endogena di insulina, per cui se la concentrazione plasmatica di peptide C è bassa presumibilmente anche la sintesi di insulina sarà scarsa.
La determinazione del Peptide C viene normalmente eseguita con tecniche immunochimiche-immunometriche in fase solida: tali tecniche utilizzano antigeni e/o anticorpi fissati su un’apposita superficie in modo da consentire il legame con il marker complementare. Il marker, legatosi alla fase solida, viene rilevato utilizzando una serie di reazioni antigene-anticorpo e nella reazione finale un anticorpo coniugato ad un enzima catalizza la trasformazione di un substrato dando luogo alla formazione di un prodotto finale rilevabile dalle strumentazioni opportune. Si considerano normali i valori di Peptide C compresi tra 0.9-3.8 ng/ml nel plasma e 35-190 ug/24h nelle urine.
Presso la nostra struttura è possibile il dosaggio del Peptide C effettuando un prelievo venoso o lasciando un campione di urine delle 24h.
Orario prelievi 7.45-9.30. Si consiglia un digiuno di almeno 8-10 ore.
Richiedi info