Epatite Virale
L'Epatite virale à un processo infiammatorio, acuto o cronico del fegato, che determina la necrosi degli epatociti a causa dell'infezione da parte di virus epatotropi che hanno come bersaglio le cellule epatiche stesse. La forma acuta, associata ad infezione recente, è spesso a rapida insorgenza. Il termine epatite virale può descrivere sia una malattia clinica sia i risultati istologici e di laboratorio associati alla malattia stessa. L’epatite virale rappresenta la forma più comune delle affezioni epatiche: circa il 45-50% di queste ultime sono ad eziologia virale.
Si distinguono virus definiti epatotropi maggiori ed altri epatotropi minori:
-Virus epatitici maggiori : HAV (virus epatite A), HBV (virus epatite B), HCV (virus epatite C), HDV e HEV (virus epatite D ed E).
-Virus epatitici minori : Cytomegalovirus , Epstein-Barr virus , Herpes virus e Coxsachie virus .
E’ da segnalare l’ HBF (virus epatite F), a trasmissione enterica, che sebbene descritto nel 1994 non trova al momento giusta collocazione.
Sono ancora in fase di studio l’ HGV (virus epatite G), il TT virus e il SEN virus .
Richiedi info