La Creatinina
La creatinina è un prodotto della reazione di degradazione della creatina che avviene nei muscoli, a velocità pressochè costante, per rigenerare ATP durante i primi secondi della contrazione muscolare. E' presente in tutti i fluidi corporei e nelle secrezioni ed è liberamente filtrato attraverso i glomeruli renali nelle urine ( creatininuria ).
La quantità di creatinina prodotta dipende dalla massa muscolare e non subisce variazioni giornaliere rilevanti. La concentrazione nel circolo sanguigno è abbastanza costante, sebbene il tipo di dieta possa influenzare i valori, in particolar modo introducendo carne. Il suo livello nel sangue è usato come indicazione dell'attività renale. Per la maggiore massa muscolare, i livelli di creatinina tendono ad essere più elevati negli uomini. La creatinina è un ottimo indicatore della funzionalità renale e per tenere sotto controllo la dialisi renale.
Viene dosata utilizzando generalmente una metodica cinetico-colorimetrica al picrato alcalino ; infatti in ambiente alcalino, la creatinina forma con l’acido picrico (reazione di Jaffè) un complesso colorato rosso-arancio. L’incremento cinetico del complesso colorato seguito a 510 nm, è proporzionale alla concentrazione della creatinina presente nel campione. Con la stessa procedura è possibile dosare la creatinina nelle urine (creatininuria).
Più sensibile è il suo dosaggio con metodica enzimatico-colorimetrica in quanto elimina alcune interferenze presenti con la reazione di Jaffè; in questo caso la creatinina presente nel campione reagisce con l'amidoidrolasi producendo sarcosina sulla quale una ossidasi specifica determinerà produzione di acqua ossigenata (H2O2). L'H2O2 in presenza di una perossidasi determinerà la colorazione di un substrato che sarà dosato a 550 nm. Con la stessa procedura è possibile dosare la creatinina nelle urine (creatininuria).
I valori normali di riferimento sono per gli uomini 0.6-1.2 mg/dl e per le donne 0.5-1.0 mg/dl per la creatininemia e 1.0-1.5 gr/24h per la creatininuria.
Presso la nostra struttura è possibile dosare la creatininemia effettuando un prelievo venoso e la creatininuria raccogliendo le urine delle 24h e lasciando un campione delle stesse in laboratorio.
Orario prelievi: 7.45 - 9.30. Si consiglia di osservare un periodo di digiuno di 8-10 ore.
Richiedi info