Bilirubinemia totale e frazionata
La maggiore parte della produzione di bilirubina deriva dal catabolismo dell’emoglobina contenuta nei globuli rossi. La bilirubina così prodotta è una sostanza liposolubile, di colore giallo e tossica per le cellule. Viene coniugata all’albumina per esser condotta al fegato dove viene legata con l’acido glucuronico al fine di avere derivati idrosolubili meno tossici. La bilirubina glucuronata viene definita 'diretta' , mentre quella libera è definita 'indiretta'; la bilirubina totale è la somma della bilirubina diretta e indiretta.
In laboratorio la Bilirubina totale sierica viene normalmente dosata utilizzando una determinazione foto-colorimetrica basata sull’uso dell’acido diazo-solfanilico. Nell’analizzatore automatico per chimica-clinica, il siero del paziente viene messo a contatto, in un tampone opportuno, con detto composto sviluppando una colorazione la cui intensità, valutata fotometricamente alla lunghezza d’onda di 546 nm, sarà proporzionale alla concentrazione della bilirubina presente. Con procedimento analogo può essere dosata anche la Bilirubina diretta (coniugata) consentendo così il frazionamentodella bilirubina in diretta e indiretta.
Per la bilirubinemia totale si considerano normali valori fino a 1,1 mg/dl, mentre per la bilirubinemia diretta i valori sono fino a 0.25 mg/dl.
Presso la nostra struttura è possibile dosare la bilirubina e le sue frazioni effettuando un prelievo venoso. Orario prelievi: 7.45 - 9.30. Si consiglia di osservare un periodo di digiuno di 8-10 ore.
Vedi anche 'Epatite Virale' nei Comunicati Stampa nel riquadro a sinistra.
Richiedi info