Sei in: Servizi: EMATOCHIMICA: ASSETTO LIPIDICO: ELETTROFORESI DELLE LIPOPROTEINE: Elettroforesi delle Lipoproteine (Lipidogramma)

Elettroforesi delle Lipoproteine (Lipidogramma)

Le diverse porzioni proteiche nei complessi lipoproteici, li rendono elettricamente carichi e permettono la loro separazione mediante l’ Elettroforesi . Questa è una tecnica analitica e separativa basata sul movimento, in un mezzo opportuno, delle particelle elettricamente cariche per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al mezzo stesso: le particelle si spostano verso il catodo se hanno carica positiva e verso l'anodo se hanno carica negativa. Il mezzo comunemente usato è il gel d'agarosio in cui le lipoproteine vengono separate e dosate: tale indagine di laboratorio viene anche chiamata Lipidogramma (vedi immagine).


Le lipoproteine plasmatiche vengono così classificate in base alla mobilità elettroforetica in:
- Alfa-LIPOPROTEINE a mobilità rapida costituite dalle HDL ;
- Pre-Beta-LIPOPROTEINE a mobilità intermedia formate dalle VLDL ;
- Beta-LIPOPROTEINE a mobilità lenta costitutite dalle LDL ;
- CHILOMICRONI a mobilità pressocchè assente.


Nell'immagine è riportato un Lipidogramma con le relative frazioni e valori normali.


Presso la nostra struttura è possibile l'esecuzione del Lipidogramma effettuando un prelievo venoso. Orario prelievi: 7.45 - 9.30. Si consiglia di osservare un periodo di digiuno di 8-10 ore.


Vedi anche 'Assetto Lipidico' nei Comunicati Stampa nel riquadro a sinistra.




Richiedi info