HDL-Colesterolo
Essendo il sangue una soluzione acquosa e i lipidi insolubili in acqua, intervengono le lipoproteine a veicolare quest'ultimi nel torrente circolatorio. Quindi le lipoproteine sono piccole sferule per il trasporto dei lipidi nel sangue costituite da proteine, colesterolo, trigliceridi, colesterolo esterificato con acidi grassi e fosfolipidi.
Le HDL sono lipoproteine prodotte esclusivamente dal fegato che immette in circolo i loro precursori sotto forma di dischi a doppia membrana contenente colesterolo e fosfolipidi. Questi dischi assumono progressivamente altro colesterolo fungendo da tensioattivi e aumentando di volume associano poi l’Apolipoproteina A1 e A2 .
Le HDL così formate sono le lipoproteine con funzione di partecipare all'evoluzione dei chilomicroni e delle VLDL e di rimuovere il colesterolo in eccesso dai tessuti periferici per portarlo al fegato o ai tessuti produttori di ormoni steroidei come le ghiandole surrenali o le gonadi.
Le HDL essendo in grado di rimuovere il colesterolo dalle placche lipidiche nelle arterie e di trasportarlo al fegato vengono anche chiamate " Colesterolo buono ".
In Laboratorio l' HDL-Colesterolo viene dosato utilizzando una metodica Trinder end-point , test basato su una procedura enzimatico-colorimetrica CHOD-PAP .
Infatti una certa quota di campione in esame (in genere il siero del paziente) viene messo a contatto con una soluzione tampone contenente tre enzimi diversi: la colesterolo-esterasi ( CHER ) che permette di ottenere il colesterolo libero da quello esterificato; la colesterolo-ossidasi ( CHOD ) che ossida il colesterolo libero totale a colest-4-en-3-one e acqua ossigenata e la Perossidasi ( POD ) che fa reagire l’acqua ossigenata ottenuta con un sostanza che assume una colorazione di intensità proporzionale al perossido prodotto. Insieme ai suddetti enzimi si trovano miscele opportune di sostanze particolari come PVS e PEG-ME , che sono in grado di sottrarre alla catalasi enzimatica le lipoproteine LDL, VLDL e i chilomicroni. Il colore viene così valutato fotometricamente da strumentazioni opportune che lo rapportano alla quantità di HDL-colesterolo presente espresso in mg/dl.
Per l' uomo i valori di HDL-colesterolo non devono essere inferiori a 40 mg/dl . Si considerano accettabili dosaggi tra 40 e 55 mg/dl con soglia ottimale superiore a 55 mg/dl .
Per la donna la soglia minima sale a 45 mg/dl con valore ottimale superiore a 60 mg/dl .
Presso la nostra struttura è possibile dosare l'HDL-colesterolo effettuando un prelievo venoso. Orario prelievi: 7.45 - 9.30. Si consiglia di osservare un periodo di digiuno di 10-12 ore.
Vedi anche 'Assetto Lipidico' nei Comunicati Stampa nel riquadro a sinistra.
Richiedi info