Colesterolo totale
Il colesterolo , steroide ad alto peso molecolare, è un elemento essenziale della membrana cellulare di tutte le cellule animali: si inserisce fra i due strati di fosfolipidi orientandosi con il gruppo –OH idrofilo vicino alle teste polari dei fosfolipidi aumentando così la stabilità meccanica e la flessibilità delle cellule. Con le proteine di membrana regola inoltre i meccanismi di scambio attraverso la membrana cellulare stessa. Il colesterolo è la sostanza base per la sintesi degli ormoni steroidei come aldosterone, cortisone, testosterone, estradiolo e altri.
Può essere assunto attraverso la dieta ( esogeno ) o sintetizzato nel fegato ( endogeno ): nel primo caso verrà eliminato per via intestinale, nel secondo caso per via epatica trasportato principalmente da due tipi di lipoproteine: le HDL e le LDL. La produzione endogena di colesterolo viene stimolata da un eccesso di alimenti ad alto contenuto calorico e regolata da un meccanismo feed-back negativo dal colesterolo alimentare. Questo meccanismo di feed-back sarebbe difettoso nella ipercolesterolemia alimentare.
Concentrazioni elevate di colesterolo sono associate ad aterosclerosi e coronaropatie .
In Laboratorio la Colesterolemia totale viene dosata utilizzando una metodica Trinder end-point , test basato su una procedura enzimatico-colorimetrica CHOD-PAP .
Infatti una certa quota di campione in esame (in genere il siero del paziente) viene messo a contatto con una soluzione tampone contenente tre enzimi diversi: la colesterolo-esterasi CHER ) che permette di ottenere il colesterolo libero da quello esterificato; la colesterolo-ossidasi ( CHOD ) che ossida il colesterolo libero totale a colest-4-en-3-one e acqua ossigenata e la Perossidasi ( POD ) che fa reagire l’acqua ossigenata ottenuta con un sostanza che assume una colorazione di intensità proporzionale al perossido prodotto. Il colore viene così valutato fotometricamente da strumentazioni opportune che lo rapportano alla quantità di colesterolo totale presente espresso in mg/dl.
Secondo le linee-guida della NCEP ATP-III (National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III) i valori di colesterolo totale sono raggruppati in tre categorie di rischio:
- Valori desiderabili al di sotto di 200 mg/dl con basso rischio di malattie cardiovascolari;
- Valori a rischio moderato compresi tra 200 e 240 mg/dl ;
- Valori a rischio elevato superiori 240 mg/dl.
In ogni caso, il risultato dell'esame deve essere contestualizzato con gli altri risultati del Profilo Lipidico e sarà poi il medico a decidere se e come intervenire.
Presso la nostra struttura è possibile dosare il colesterolo totale e le sue frazioni effettuando un prelievo venoso. Orario prelievi: 7.45 - 9.30. Si consiglia di osservare un periodo di digiuno di 10-12 ore.
Vedi anche 'Assetto Lipidico' nei Comunicati Stampa nel riquadro in alto a sinistra.
Richiedi info