Corso OSS (integrazione 400 ore)
O.S.S. - integrazione (da OSA a OSS)
Durata: 400 ore (di cui 160 ore di teoria, 200 ore di tirocinio, 40 ore di esercitazioni)
Requisiti di accesso: compimento del 18° anno di età e possesso della qualifica professionale per Operatore Socio Assistenziale (O.S.A.)
Con Delibera Giunta Regionale n.363 del 09/09/2013, pubblicata nel B.U.R.C. n.54 del 07/10/2013, sono stati approvati i percorsi di formazione professionale dell’Area socio – sanitaria per “Operatori Socio Sanitari” (O.S.S.) di cui all’accordo Stato Regioni del 22/02/2001 così come recepito con la D.G.R. n.3956/2001 e definito con successiva D.G.R. n,.2843/2003 che individua il profilo professionale come Settore economico di appartenenza, Codice ATECO n.85, Sanità e Assistenza e per “Operatori Socio Sanitari con formazione complementare in assistenza sanitaria” (O.S.S.S.) di cui all’accordo della Conferenza Stato Regioni del 16 gennaio 2003.
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonchè l'integrazione sociale. L'Operatore Socio Sanitario opera in collaborazione con altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e sociale, presso ospedali, case di cura, comunità, centri anziani e a domicilio per favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS), conosciuto anche come Operatore Socio Sanitario Specializzato oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione della terapia prescritta per via naturale, della terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica.
Sbocchi occupazionali
Presso Aziende Sanitarie sia Pubbliche che Private come:
- Ospedali
- Reparti di Ostetricia
- Cliniche private
- Pronto Soccorso
- Laboratori
- Case di cura per anziani o per riabilitazione psico-fisica
- Comunità e Cooperative Sociali
- Centri termali
- Associazioni di volontariato
- Assistenza domiciliare
Attestato finale
Al termine del corso con esame finale, l'allievo conseguirà un attestato di qualifica professionale riconosciuto dalla Regione Campania ai sensi della legge n. 19/87 e valido a livello Nazionale ed Europeo ai sensi della legge 845/78 art 14.
Richiedi info