Sei in: Servizi: DERATTIZZAZIONE: Derattizzazione

Derattizzazione

Perchè è importante la derattizzazione da ratti e topi ? I rischi per la salute sono reali?

I rischi sanitari sono altissimi . I ratti , infatti, possono trasmettere all'uomo innumerevoli malattie virali e batteriche come la rabbia , la peste , il tifo , la toxoplasmosi , l' elettrospirosi , ecc.


Il processo di Derattizzazione

La sola arma per debellare l’ infestazione di ratti e topi e la derattizzazione.


È necessario procedere con cautela e la nostra azienda offre protocolli sicuri e personalizzati per qualsiasi ambiente (industria, condomini, abitazioni private, uffici, ecc.).


La derattizzazione offerta da MR Service , dunque, è nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza, utilizzando postazioni protette per il monitoraggio (anche senza esca tossica).


In alcuni casi, la derattizzazione avverrà attraverso l’utilizzo di trappole ecologiche a cattura multipla.



Ratti e Topi

Prima di parlare della derattizzazione è importante capire come riconoscere e distinguere i ratti e i topi e quali precauzioni è necessario prendere per la salute umana, essendo essi molto pericolosi.





Mus Musculus 
Rattus Norvegicus 
Rattus Rattus

Dove vivono


Case vecchie e magazzini


Fogne, canalette dell'acqua o elettriche


Fogne, canalette dell'acqua o elettriche


Colore


Grigio chiaro


Grigio marrone


Grigio scuro, nero


Vita media


2 anni


3-4 anni


3-4 anni


Alimentazione


Onnivoro


Onnivoro


Onnivoro


Lunghezza


dai 6 ai 9 cm


dai 20 ai 25 cm


dai 16 ai 20 cm


Prole annua


30-35


20-30


20-30


Forma della testa


affusolata


arrotondata


affusolata


Peso medio


15 gr


350 gr


220 gr





Il ratto è un genere di roditore della famiglia dei Muridi, simile al topo, dal quale si differenzia per il pelo più ispido e l'indole feroce.


Tra i principali, il ratto nero o comune (Rattus Rattus) e il ratto delle chiaviche o surmolotto (Rattus Norvegicus), che si nutrono di sostanze alimentari, arrecando spesso gravi danni alla popolazione.


Il topo (Mus Musculus), invece, infesta le case vecchie e i magazzini, ed appartiene alla stessa famiglia dei roditori, i Muridi. Viene anche definito topo domestico o di campagna (lungo 3-4 cm con muso appuntito munito di baffi lunghi e sottili, corpo coperto da pelo grigio con coda lunga e squamosa).


Meno timorosi di una volta nei confronti dell'uomo, i ratti esplorano nuovi territori da colonizzare tanto che è sempre più frequente trovare in casa un topo di fogna , risalito per la canalette dell'acqua o dell'elettricità o addirittura fuoriuscito dai water.




Richiedi info