ecocardiogramma
Questo tipo di esame del cuore, vede l’utilizzo di ultrasuoni, frequenze non percepibili dall’orecchio umano, per visualizzare l’anatomia cardiaca e studiare il cure in azione.
L’ecocardiogramma si compone di tecniche non invasive, in quando il fascio di ultrasuoni generato dalla sonda che il cardiologo utilizza, non crea alcun effetto su pelle e tessuti, ma sfrutta le leggi della fisica riguardanti riflessione e rifrazione degli ultrasuoni tra i tessuti per verificare lo stato di salute del cuore.
L’esame permette di controllare la morfologia del cuore (pareti, valvole, cavità) e di monitorare il suo funzionamento in azione (grado di contrazione, di flusso e di portata). Fornendo informazioni sulla morfologia e sul funzionamento del cuore, questo tipo di esame permette di diagnosticare numerose patologie.
Per la sua natura non invasiva, il consiglio di sottoporsi a ecocardiogramma si sta diffondendo a macchia d’olio, considerata l’alta capacità di fornire informazioni utili al cardiologo per la scoperta di eventuali anomalie e patologie.
Questo tipo di esame viene effettuato in regime ambulatoriale e i risultati verranno analizzati da uno degli specialisti in cardiologia del centro medico del prof. Giovanni Diene, che sarà in grado di valutare:
- la funzione ventricolare
- condizioni emodinamiche, ovvero volume di gittata e portata cardiaca, gradienti di pressione etc.,
- le funzioni valvolari,
- la situazione del miocardio in caso di malattia coronarica
Prenotare un ecocardiogramma , è semplice e consigliabile, in quanto grazie a tecniche non invasive fornisce informazioni preziose riguardo la salute dell’apparato cardiovascolare.
Richiedi info