LA GIORNATA AL NIDO
LA GIORNATA AL NIDO (La Routine)
Ore 7.00-9.30 Momento dell'accoglienza
Un breve scambio di informazioni genitore-educatrice, gioco libero per relazionarsi con gli altri bambini e utilizzare i giochi in modo autonomo. Questo momento consente alle educatrici di osservare il livello di crescita e di adattamento raggiunto.
Ore 9.30-10.00 Momento della merenda
I bambini si siedono al loro tavolo per mangiare un po' di frutta fresca e bere; questo primo momento tutti insieme è molto importante sia per il bambino sia per le educatrici. Il gruppo dei grandi ha un momento importante: il rituale della bavaglia da prendere dagli appendini con il loro simbolino.
Ore 10.00-11.00 Momento delle attività (nanna per i piccini)
Le educatrici propongono attività strutturate, diversificate per età e gruppi, svolte in spazi gioco definiti sulla base della programmazione didattica.
Ore 11.00-11.30 Momento del bagno
Momento vissuto in piccoli gruppi, dove i bambini scoprono e ricevono le dovute cure fisiche e iniziano a sperimentare le prime autonomie: riconoscere il proprio simbolino, prendere l'asciugamano, lavarsi le manine, asciugarsi le manine, sedersi sul vasino...
Ore 11.30-12.30 Momento del pranzo
Momento importante non solo nutrizionale ma soprattutto socializzante: ogni giorno viene proposto un pranzo diverso, sulla base del menù definito, per garantire una varietà di alimenti... chiacchiere tra bambini e tra educatrici e bambini per stimolare la socializzazione, la verbalizzazione delle emozioni, il linguaggio con parole nuove e l'imitazione di comportamenti e atteggiamenti alimentari e non solo.
Ore 12.30-13.00 Momento del bagno e Momento delle uscite prima della nanna
I bambini si lavano le manine e i dentini, cambiano il pannolino o fanno la pipì su vasino o water e si preparano per andare a dormire.
Momento delle uscite prima della nanna:
i bambini che vanno a casa a fare la nanna, aspettano il ricongiungimento con il genitore e la fine della giornata all'Asilo Nido.
Ore 13.00-15.00 Momento della nanna
omento delicato in cui il bambino si abbandona al sonno in un ambiente diverso da casa: ogni bambino ha la sua brandina su cui trova eventuali pupazzi e copertine personali... musica soft e la presenza rassicurante delle educatrici sono elementi fondamentali. I più piccoli si addormentano stanchi per le prodezze della mattinata, i più grandi a volte si rilassano pensando ai prossimi giochi.
Ore 15.00-15.30 Momento del bagno
I bambini si lavano le manine, cambiano il pannolino o fanno la pipì su vasino o water e si preparano per la merenda.
Momento delle uscite prima della merenda. I bambini che vanno a casa a fare la merenda, aspettano il ricongiungimento con il genitore e la fine della giornata all'Asilo Nido.
Ore 15.30-16.00 Momento della merenda
Alcuni amici sono già andati a casa e chi resta si siede al tavolo per un bel bicchiere di succo di frutta con i biscotti o un fresco yogurt alla frutta. Una merenda leggera per dare le giuste energie per i giochi del pomeriggio.
Momento delle uscite dopo la merenda i bambini che vanno a casa subito dopo la merenda, aspettano il ricongiungimento con il genitore e la fine della giornata all'Asilo Nido.
Ore 16.00-18.30 Momento di gioco e delle uscite
Qui avvengono le uscite definitive. Gli intervalli si susseguono con costanza. E’ bene predisporre il bambino all’incontro con il genitore con attività raccolte e libere.
Richiedi info