Sei in: Servizi: RIPARAZIONI: come riparare gli edifici

come riparare gli edifici

Come diffendere e riparare gli edifici
Conservare le opere storiche e monumentali significa mantenere intatta nella memoria i simboli della nostra storia, cultura e tradizione. Conservare i manufatti moderni significa aumentare il confort e la funzionalità delle costruzioni, utilizzate quotidianamente per vivere e/o lavorare, divertirsi. In entrambi i casi il tempo influisce negativamente sulla durata delle costruzioni: fenomeni naturali (sole, pioggia, gelo, vento, umidità) e fattori causati dall'attività umana (gas, vibrazioni, sollecitazioni meccaniche ecc.) tendono a ridurre la vita utile dei manufatti. E' quindi inevitabile che, prima o poi qualsiasi edificio avra' bisogno di un intervento di riparazione e protezione. Progettare o effettuare una riparazione su un edificio esistente significa utilizzare materiali che siano compatibili con la storia del manufatto.

king edile ti propone :

consistenza spatolabile per impermeabilizzare posata in strato sottile. Il prodotto applicato con spatola dentata fine in spessore fino a 4 mm. La malta cosi posata va regolarizzata con finitura successiva con frattazzo, spugna o spatola liscia. Il prodotto va applicato su superfici con spessori finali da 1 a 4 mm


DOVE SI APPLICA

rivestimento protettivo di superfici in calcestruzzo esposte in atmosfera o soggette ad aggressioni ambientali di lieve entit


rasatura di regolarizzazione nei cicli di riparazione del calcestruzzo


regolarizzazione superficiale del calcestruzzo gettato in opera o di elementi prefabbricati imperfetti (nidi di ghiaia, alveolature, discontinuita').






Richiedi info