Consigli utili per vivere in condominio come fare...per...
Consigli Utili per vivere in Condominio.....Come fare per.... Costituire il condominio.
Il condominio non si costituisce attraverso atti specifici, ma nasce ex lege a seguito di altri negozi giuridici e quando coesistono almeno due distinti proprietari nel medesimo edificio munito di impianti comuni. Pensiamo all’ipotesi del costruttore originario che realizza un edificio: nel momento in cui vende la prima unità immobiliare ad una terza persona, l’edificio ricade nella situazione di “condominialità” automaticamente. Il condominio, quindi, non si costituisce né con la prima assemblea, né con l’approvazione del regolamento o delle tabelle, né con la nomina dell’amministratore.
Nominare l’amministratore.
Alla nomina dell’amministratore provvede l’assemblea dei condòmini, votando favorevolmente il candidato alla carica con il voto della maggioranza dei presenti in assemblea (1/2 + 1) rappresentanti almeno 500/1000, sia in 1^ che in 2^ convocazione. Mancando l’amministratore, l’assemblea può essere convocata da uno qualsiasi dei condòmini. Se i condòmini sono più di 4 e l’assemblea non provvede alla nomina (in questo caso obbligatoria), l’amministratore viene nominato dal Tribunale su richiesta anche di un solo condòmino.
Adempiere agli obblighi fiscali e del sostituto d’imposta.
Il condominio, pur essendo privo di personalità giuridica, è munito di una propria titolarità fiscale. L’amministratore (o in mancanza un condòmino) ha l’obbligo di chiedere all’Agenzia delle Entrate l’attribuzione del codice fiscale del condominio e le successive variazioni. Quale sostituto d’imposta, il condominio, attraverso il suo amministratore, opera le ritenute d’acconto, rilascia le certificazioni e presenta il Modello 770/semplificato.
Richiedi info