Sei in: Servizi: ANSIA: Disturbo Post-Traumatico da Stress

Disturbo Post-Traumatico da Stress

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress è caratterizzato dallo sviluppo di sintomi tipici in seguito all’esposizione ad un fattore traumatico estremo, ad un evento che comporta morte, lesioni o altre minacce alla propria integrità fisica o a quella di un’altra persona. Il trauma viene continuamente rivissuto e gli stimoli ad esso associati vengono generalmente evitati, generando fobie per oggetti, animali o situazioni che hanno a che fare con il trauma subito.


I principali esempi di eventi traumatici possono essere combattimenti militari, aggressioni personali (violenza sessuale, attacco fisico, scippo, rapina, etc.), rapimenti, essere presi in ostaggio, disastri naturali o provocati, gravi incidenti automobilistici, ricevere una diagnosi di malattie minacciose per la vita.


La persona tenta di fronteggiare il problema:


  • Lamentando ricordi ricorrenti ed intrusivi dell’evento o sogni sgradevoli fino al raggiungimento di veri e propri flashback che possano portare a veri e propri stati dissociativi;


  • Evitando o tentando di scacciare/fuggire ogni pensiero, attività o situazione che possa ricordare l'accaduto ;


  • Sforzandosi di controllare ogni stato di allarme ed irrequietezza legato all'evento passato col risultato paradossale di mantenere in vita ed alimentare tali pensieri/immagini nella propria mente.


Obiettivo della T erapia Breve Strategica è quello di interrompere il circolo vizioso citato di tentate soluzioni attraverso specifici stratagemmi che portano la persona a superare completamente e definitivamente il problema e, successivamente, ad acquisire piena consapevolezza di come lo stesso funzionava e di come sia stato possibile affrontarlo e vincerlo grazie ad un’attivazione guidata delle sue risorse personali.




Richiedi info