Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Sulla base di una paura, la persona mette in atto una serie di comportamenti atti a:
-
Porre rimedio a qualcosa che è accaduto (controllare di avere chiuso il gas prima di uscire per evitare che la casa scoppi, lavare le mani dopo aver toccato qualcosa ritenuto sporco per evitare di contaminare il tempio/casa tutto pulito, ripetere una formula mentale dopo aver compiuto un’azione ritenuta punibile per espiare le proprie colpe, etc.);
-
Prevenire che accada qualcosa di temuto (fare la doccia prima di andare a letto tutte le sere perché il letto non si contamini, controllare che tutte le porte siano chiuse prima di andare a letto, ordinare la propria casa in modo che nulla sfugga al proprio controllo, etc.);
-
Propiziare che accada ciò che si desidera (indossare una specifica maglia per affrontare situazioni particolari pena l’impossibilità di farlo, ripetere formule mentali specifiche perché questa proceda nel modo adeguato, salire le scale iniziando con il piede destro e scenderle con il piede sinistro, etc.).
Nonostante alcuni dei comportamenti descritti, che in ogni caso rappresentano solo una parte del ventaglio di possibilità, possano apparire comunemente adottati da diverse persone senza per questo rientrare nella patologia, il problema insorge nel momento in cui essi divengono una limitazione per la persona. Infatti, reiterati nel tempo e in diverse circostanze, tali comportamenti divengono vere e proprie compulsioni delle quali la persona non riesce a fare a meno. La persona è consapevole dell’assurdità delle proprie azioni, ma non riesce ad evitare di metterle in atto, talvolta coinvolgendo il proprio sistema familiare che diviene così ostaggio del problema.
La T erapia Breve Strategica , utilizzando la stessa logica di funzionamento del problema, va a rompere il circolo vizioso che incatena la persona al disturbo, per poi farla divenire consapevole dei meccanismi disfunzionali di mantenimento del problema, fino alla sua totale risoluzione.
Richiedi info