Sei in: Servizi: VALUTAZIONE RISCHI: Rischio Legionella

Rischio Legionella

La Legionella è un microrganismo che ha condizioni favorevoli di sviluppo in ambiente acquatico naturale o artificiale e in terreni umidi.


Le condizioni favorevoli per il suo sviluppo, all’interno di sistemi idrici, riguardano: temperature tra 25° e 42°, presenza di biofilm, ristagni, sedimenti e incrostazioni calcaree.


Il campionamento rappresenta una fase finalizzata alla valutazione del rischio, alla definizione delle misure di prevenzione e controllo e alla valutazione delle misure correttive (pulizia e disinfezione) e preventive (manutenzione) messe in atto.


L’indagine ambientale per la valutazione del rischio deve condurre ad acquisire conoscenze dei punti a rischio da campionare all’interno degli impianti.


La valutazione del rischio così proposta deve essere formalmente documentata in un apposito registro assieme agli eventuali interventi adottati, sottoscritta congiuntamente da parte della direzione e dall’azienda di manutenzione appaltatrice.


In base alla valutazione verranno impostate la periodicità e le azioni del controllo, e dovrà essere sempre disponibile e aggiornata nel momento dei successivi campionamenti.



All’interno del documento di valutazione dei rischi saranno presenti una serie di schede di monitoraggio e manutenzione, per indicare tutti gli interventi che dovranno essere eseguiti per garantire un controllo più accurato, al fine di evitare la moltiplicazione batterica all’interno degli impianti.



Nel caso in cui dovessero emergere concentrazioni di Legionella superiori a quanto stabilito dalla relativa normativa, dovranno essere previste delle modalità idonee di bonifica e, immediatamente dopo tale operazione, sarà necessario ripetere ulteriori controlli microbiologici per monitorare e tenere sotto controllo la situazione emersa.




Richiedi info