Chi è lo psicoterapeuta
Chi è lo psicoterapeuta
La Legge 56/89 regola l'esercizio dell'attività psicoterapeutica, riservata psicologi o medici, come richiesto dall'art. 3: " L'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica. Agli psicoterapeuti non medici è vietato ogni intervento di competenza esclusiva della professione medica. "
Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o un medico) che, in seguito all'iscrizione al proprio Albo professionale, ha frequentato una scuola di specializzazione post universitaria di almeno 4 anni. Le scuole di specializzazione quadriennali sono prevalentemente private, e per far conseguire un titolo valido devono essere riconosciute dal M.U.R.S.T. (Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica). Dal terzo anno di specializzazione, il professionista è abilitato alla psicoterapia in supervisione, ma per poter esercitare la propria professionalità al termine della specializzazione dovrà essere necessariamente iscritto nell'Elenco degli Psicoterapeuti del proprio Ordine regionale di appartenenza.
Richiedi info