Sei in: Servizi: ESAME VESTIBOLARE: Esame Vestibolare

Esame Vestibolare

ESAME VESTIBOLARE
Con il termine esame otovestibolare (o semplicemente vestibolare), sono indicati vari test clinici finalizzati a studiare la funzionalità dell'organo dell'equilibrio. Gli organi sensoriali del sistema vestibolare sono rappresentati dall'utricolo, dal sacculo e dai tre canali semicircolari e sono specificamente deputati a percepire il vettore gravità, la posizione del capo rispetto ad esso e le accelerazioni lineari ed angolari che il capo subisce. Tali informazioni sono fondamentali per sviluppare un controllo posturale in grado non solo di mantenere la corretta stazione eretta ma anche di garantire la stabilizzazione dell'immagine sulla retina e l'equilibrio sia in condizioni statiche che dinamiche. Esistono vari modi per studiare la funzionalità dell'organo dell'equilibrio. L’esame vestibolare classico consiste nel fare indossare al paziente degli occhiali particolari (occhiali di Frenzel) debolmente illuminati in modo da ricercare particolari movimenti e/o alterazioni che altrimenti non sarebbe possibile osservare a occhio nudo. In questo modo l’esaminatore ricava informazioni utili circa la presenza di eventuali anomalie nella funzionalità del labirinto. L’esame vestibolare può prevedere anche la stimolazione calorica del labirinto. Questo test ambulatoriale, viene eseguito introducendo nell'orecchio una minima quantità di acqua fredda o calda. La stimolazione labirintica che ne consegue provoca una vertigine che scompare nel giro di 2-3 minuti. In alcuni casi questa può essere piuttosto violenta ed accompagnarsi a senso di nausea. Per tale motivo,si raccomanda sempre,al paziente,di non assumere cibi nelle quattro/cinque ore precedenti l’esame e se possibile venire accompagnati.




Richiedi info