start up nazionale
Le regioni pubblicano periodicamente bandi per favorire l'accesso al credito da parte di soggetti svantaggiati (disoccupati, cassaintegrati, lavoratori in mobilità, ecc.).
Ma cosa succede quando non è un soggetto svantaggiato a chiedere i denari per poter aprire la propria attività?
Si va in Banca ma quasi sempre si torna a casa delusi...
Il Ministero dello Sviluppo Economico aiuta chiunque voglia intraprendere a trovare i necessari mezzi finanziari per l'avvio d'impresa.
In che modo?
Garantendo la Banca con una garanzia di primo livello, una vera e propria fidejussione escutibile a prima richiesta ed incondizionatamente.
Una signora garanzia, dunque, che piace molto alle banche perchè in caso di inslvenza dell'impresa almeno l'80% di quanto finanziato torna immediatamente nelle casse dell'istituto di credito.
Si comprende facilmente come la Banca sia molto più disponibile a trattare con il proponente con una garanzia pubblica del 80%.
Per accedere alla garanzia dello Stato bisogna:
- possedere una pur minima esperienza nel settore in cui si vuole intraprendere
- possedere il 25% di mezzi prori
- sottoporre il business plan al vaglio della commissione esaminatrice secondo gli schemi predisposti
Richiedi info