Psicomotricità
La psicomotricità è proprio la sperimentazione corporea attiva che permette di elaborare rivivere gli aspetti emotivi più profondi.
Si percorre la fase della scoperta del proprio corpo, della nascita del desiderio di esplorare e conoscere, la fase del autonoma produzione di benessere con l’oggetto e/o con l’altro, alla fase della relazione incontro/scontro con i coetanei, ad una progressiva affermazione della propria personalità con un graduale adattamento al sociale, alle regole e all’altro, predisponendo un graduale processo si socializzazione.
Il bambino entra in contatto con le sue emozioni nello svolgimento di un attiva corporea e potrà acquisire, correggere, modificare, incrementare le sue attitudini, rafforzando la sua spinta evolutiva, la sua carica vitale, ovvero, la sua personalità.
Una seduta di psicomotricità viene divisa in tre fasi:
l) FASE DI ACCOGLIENZA SALUTO
2) FASE DI DINAMICITA' o ATTIVITA’ AGITA
3) FASE DELLA VERBALIZZAZZIONE E CHIUSURA
I percorsi psicomotori sono rivolti ai bambini:
- del nido 0-36 mesi
- della scuola dell'Infanzia 3-5
- della scuola Primaria 6-8
Si effettuano percorsi educativi di gruppo per un minimo di 12 incontri fino a percorsi annuali o percorsi educativi individuali.
Richiedi info