Sei in: Servizi: COACHING: COACHING

COACHING

UN PO' DI STORIA


Il business coaching è un servizio di consulenza personalizzato, sviluppatosi in America negli anni '80 per poi diffondersi in Europa e nel resto del mondo tramite le sedi estere delle multinazionali americane. Possiamo dire che l'idea di utilizzare il coaching, nella maggior parte delle multinazionali e nei gruppi industriali europei, nasce a seguito della volontà di identificare le competenze manageriali nell'ambito della definizione delle strategie e performance aziendali.


Negli anni '90, si riscontrano le prime organizzazioni di stampo strettamente europeo implementare questo servizio al loro interno, per le posizioni gerarchiche più elevate.


I pionieri in questo campo sono stati gli enti pubblici nord europei (principalmente inglesi, tedeschi e francesi) i quali in seguito alla liberalizzazione del mercato furono chiamati a rendere conto dei loro risultati in termini di performance e di qualità.


Un'altra caratteristica degli anni '90 è stata lo sviluppo del coaching nelle aziende private con un forte orientamento commerciale: da una parte per emulare i "fratelli più grandi" (le multinazionali), dall'altra per trovare una soluzione al problema della motivazione della loro struttura commerciale in una fase in cui iniziava la recessione dopo il periodo d'oro degli anni '80.


COS’È IL COACHING?


(definizione da International Coach Federation)


"La International Coach Federation è la maggiore associazione professionale nonprofit di coach, con più di 7.500 membri in oltre 30 Paesi. Il suo scopo è costruire, supportare e preservare l'integrità della professione del coaching nel mondo e garantire la fiducia dei clienti in questa professione."


Il coaching professionale è una collaborazione in atto che aiuta i clienti/partner a produrre risultati pieni nella loro vita personale e professionale. Attraverso il processo di coaching, i clienti/partner approfondiscono le loro conoscenze, migliorano le loro prestazioni/risultati e valorizzano la qualità della loro vita.


In ciascun incontro, il cliente sceglie il punto della conversazione, mentre il coach (allenatore) ascolta e apporta osservazioni e domande. Questa interazione crea chiarezza e porta il cliente ad agire. Il coaching accelera i progressi del cliente/partner fornendo una scelta consapevole e mirata. Il coaching si concentra su dove i clienti/partner sono oggi e cosa sono disposti a fare per ottenere quello che vogliono essere domani.


BENEFICI DEL COACHING


Il coaching è uno strumento idoneo a facilitare il raggiungimento di qualunque obiettivo. Attraverso il coaching ci si conosce meglio, si diventa più consapevoli di ciò che si vuole e di come fare a raggiungerlo prendendo consapevolezza di tutte le possibilità di scelta che si hanno, anche di quelle che attualmente non si vedono.


Viviamo in un periodo di rapidi e profondi cambiamenti dove abbiamo perso le nostre certezze e sicurezze. Le nostre aziende con le loro strutture stanno cambiando, così anche i nostri obiettivi si evolvono, si cercano maggiori soddisfazioni dal lavoro ed un migliore equilibrio tra gli obiettivi aziendali e la vita privata. C’è quindi la necessità di sviluppare nuovi atteggiamenti e comportamenti per affrontare questi cambiamenti.


Il coaching può aiutare a realizzare i seguenti obiettivi:


  • Facilitare il cambio generazionale in azienda dove in questo particolare momento di mercato è ancora più difficile e competitivo.
  • Migliorare le proprie performance lavorative, o quella dei propri collaboratori attraverso un rapporto personalizzato rafforzando i propri punti di forza.
  • Crescita del business dove gli obiettivi diventano più importanti e stimolanti.
  • Sviluppo di carriera dove la consapevolezza delle proprie capacità ci porta ad affrontare obiettivi personali più stimolanti.
  • Gestione del cambiamento in una realtà in continua evoluzione.
  • Definizione di obiettivi in termini concreti e misurabili.
  • Gestione dello stress attraverso strumenti e metodi.
  • Cambiamento personale scoprendo i reali obiettivi personali.
  • Acquisire maggiore sicurezza personale nell’affrontare le sfide quotidiane sia personali che lavorative.
  • Migliorare l’abilità comunicativa e relazionale attraverso la consapevolezza dei flussi relazionali.
  • Gestione del tempo attraverso la comprensione dell’importanza dei cicli.

COME FUNZIONA?


Il coaching avviene con regolari sessioni (di persona, al telefono o via mail). Gli appuntamenti sono concordati secondo le disponibilità del coach e del cliente/partner (cochee).


La durata di ogni sessione è di un'ora minimo.


Un impegno temporale ideale è di almeno tre mesi (in funzione degli obiettivi) con tre sessioni al mese (una ogni 10 giorni), dove i progressi vengono controllati regolarmente con il cliente/partner.


Le modalità comunque vengono stabilite tenendo conto delle reali esigenze personali e dell’obiettivo che si vuole raggiungere.


Il cliente/partner decide gli argomenti da affrontare nella sessione di coaching e durante tutto il rapporto è compito del coach seguire gli obiettivi del cliente/partner.


Poiché nel processo di coaching è importante la focalizzazione sull’azione, il coach porta il cliente/partner consapevolmente ad assumersi la responsabilità dei risultati. Quindi il coach aiuta il cliente/partner a redigere un piano d’azione concordato per raggiungere i risultati attesi e a metterlo in pratica entro la sessione successiva.


BUSINESS COACH


Per le aziende: Il Top Management e Middle Management, Imprenditori e figli degli imprenditori per il cambio generazionale.


PERSONAL COACH


Per tutte le persone che vogliono raggiungere un proprio obiettivo e che vogliono diventare quello che hanno deciso di essere.




Richiedi info