Sei in: Servizi: PROTESI ANCA VIA ANTERIORE: protesi anca via anteriore mininvasiva

protesi anca via anteriore mininvasiva

CHIRURGIA PROTESICA D’ANCA mininvasiva
L’artroprotesi totale di anca è uno degli interventi più eseguiti nella chirurgia ortopedica.
Recentemente, la ricerca ortopedica ha dimostrato un particolare interesse alla chirurgia mini-invasiva (MIS). Il concetto di mini-invasività in chirurgia protesica è inteso come risparmio osseo, ottenibile utilizzando impianti protesici di dimensioni ridotte e la riduzione del danno chirurgico ai tessuti molli periarticolari (muscoli, vasi e nervi) che si ottiene con la riduzione delle dimensioni di accessi chirurgici standard (laterale diretto, anteriore o postero-laterale), oppure come sviluppo di vie di accesso modificate e dedicate. Ciò permete l'impianto della protesi risparmiando principalmente i muscoli.
Utilizzando queste tecniche si può ottenere inoltre una diminuzione delle perdite ematiche perioperatorie, della lunghezza delle incisioni chirurgiche, del dolore postoperatorio, del tempo medio di ricovero ed un rapido recupero funzionale.
A nostro avviso, e non solo, la via anteriore è quella che per adesso, tra le vie mininvasive, risponde ai requisiti di mininvasività intesa come rispetto delle strutture anatomiche che sono alla base del recupero funzionale precoce. La riduzione del dolore e la conseguente mobilizzazione attiva dell’arto operato nell’immediato postoperatorio sono eclatanti. I pazienti il giorno successivo all’intervento vengono fatti camminare con carico totale, la riabilitazione è agevole ed il periodo di ospedalizzazione è notevolmente ridotto. Questo ha suscitato e sta suscitando curiosità e interesse sempre crescente nei chirurghi ortopedici, ma soprattutto nei pazienti che vedono in una minore aggressione chirurgica una risposta alle loro necessità e alle loro attese. I pazienti sono cambiati nel senso che sono cambiati i loro bisogni e le loro aspettative. Un tempo l’obiettivo dell’intervento era togliere il dolore. Oggi le condizioni sociali, ambientali e di relazione fanno si che il paziente tenda ad essere sempre attivo, autosufficiente e reintegrato nel mondo del lavoro nel minor tempo possibile. Cosa che grazie a questa tecnica risulta attuabile nel giro di 810 gg.


Il paz gia la sera può iniziare a deambulare senza disturbi di rilievo





Richiedi info