Sei in: Servizi: ESAME URODINAMICO INVASIVO: Preparazione per Esame Urodinamico

Preparazione per Esame Urodinamico

PREPARAZIONE PER STUDIO URODINAMICO INVASIVO


L’esame dura 20-30 minuti e si svolge in presenza del medico nel maggior rispetto possibile della Sua privacy.


Utile eseguire esame urine ed urinocoltura alcuni giorni prima della data prevista. Assumere la sera antecedente l’esame un antibiotico (ove non sussistano specifiche allergie o condizioni di compromessa funzionalità renale e/o epatica, es. Levoxacin 500 1 compressa prima di cena da continuare per i due giorni successivi oppure Monuril-Urofos 3 gr 1 bustina la sera prima, ). Bere un’ora prima dell’esame un litro d’acqua e non urinare dalle due ore antecedenti all’esame. Non è necessario il digiuno. In casi selezionati, sarà cura dello Specialista consigliare diverse procedure di profilassi. Lo studio urodinamico può definirsi invasivo ma non doloroso in quanto si serve dell’introduzione di due piccolissimi cateteri nella vescica e nel retto che, collegati a un computer, rilevano la pressione all’interno.


L a sensazione che si avverte durante lo svolgimento della prova urodinamica è quella normale di svuotare la vescica; d opo l’esame non ci sono strascichi (ci potrebbe essere fastidio per qualche ora). Malgrado l’esame venga condotto in regime di asepsi, è tuttavia opportuna una copertura antibiotica, tale da minimizzare il rischio di infezione indotta. (vedi: PREPARAZIONE ALL’ ESAME).


Il paziente dovra’ presentarsi il giorno prestabilito con ogni documentazione in suo possesso inerente la problematica in accertamento (risultato urinocoltura, esami, referti, relazione di visite e quanto utile per comprendere situazioni precedenti o di recente insorgenza)


Indirizzo Viale F. Ferrari Ospedale di Casarano Reparto di Urologia
Dove si prenota In qualsiasi CUP della ASL di Lecce
Dove si paga In qualsiasi CUP della ASL di Lecce (150€)
Esami richiesti Esame colturale delle urine (urinocoltura)
Note Se esame colturale sterile l´esame può essere eseguito. Se esame colturale infetto contattare il medico di famiglia o lo specialista urologo per iniziare terapia antibiotica e/o rinviare esame.






Richiedi info