Sei in: Servizi: UROFLUSSOMETRIA: UROFLUSSOMETRIA

UROFLUSSOMETRIA

Che cosa è la uroflussometria con Ristagno Post minzionale?


L’uroflussometria è un esame diagnostico “ non invasivo” che permette di studiare la progressione delle urine attraverso l’apparato urinario durante l’atto della minzione .


È un esame funzionale molto semplice ed è indicato nei pazienti che riferiscono difficoltà a urinare : per esempio sensazione di non svuotare completamente la vescica, flusso delle urine intermittente , incontinenza urinaria o gocciolamento post-minzione.


Questi sintomi possono essere ricondotti a diverse problematiche , ad esempio infezioni della vescica o delle vie urinarie (come cistiti , prostatiti, ecc.), presenza di calcoli o restringimenti uretrali che impediscono il corretto deflusso delle urine o ipertrofia prostatica (ovvero un ingrossamento della prostata).



A cosa serve la uroflussometria?



Il test è utile per la valutazione della funzionalità del tratto urinario e per verificare i risultati della terapia.



Come prepararsi all’esame?



La preparazione richiesta al paziente è molto semplice : di solito il medico suggerisce di bere fino a un litro di acqua non gassata nei 60-120 minuti precedenti all’esecuzione dell’esame. Di norma non si dovrebbe urinare nelle due ore precedenti allo svolgimento dell’esame, tuttavia è anche vero che il riempimento della vescica non deve essere eccessivo, altrimenti l’esame potrebbe risultare compromesso.



Come di effettua il test?



Si deve urinare in un “imbuto” collegato ad un apparecchio di registrazione e di elaborazione dei dati. Si inizia ad urinare quando l'apparecchio è pronto per la registrazione. L’ apparecchio in grado di misurare la quantità di urina emessa nell’unità di tempo, realizzando un tracciato (un piccolo grafico su assi cartesiani). In questo tracciato si esaminano tempo e volume delle urine. Un tracciato anomalo indirizza verso un problema di funzionalità alle basse vie urinarie, tuttavia non è possibile con questo esame identificare problemi localizzati nelle alte vie (quindi prima di raggiungere la vescica).


Dopo l’esame viene eseguita “un’ ecografia” per valutare quanta urina sia rimasta nella vescica dopo la minzione .


Quali sono i valori Normali?


L’esame misura alcuni parametri, tra i quali la portata media (QMed) e massima (QMax) del flusso urinario, misurate in millilitri al secondo. Il QMed varia in base a età e sesso. I valori di riferimento (QMed) sono i seguenti:


Età


Uomini


Donne


4-7


10 ml/sec


10 ml/sec


8-13


12 ml/sec


15 ml/sec


14-45


21 ml/sec


18 ml/sec


46-65


12 ml/sec


18 ml/sec


66-80


9 ml/sec


18 ml/sec





Un aumento di questi valori può essere indicativo della perdita di tonicità dei muscoli intorno all’uretra o di incontinenza urinaria , mentre una loro riduzione può indicare per esempio un’ ostruzione della vescica o dell’uretra.


In base all’esito dell’uroflussometria e all’anamnesi del paziente lo specialista Urologo valuterà quindi la necessità o meno di ulteriori indagini “diagnostiche” e/o di un trattamento.



Come ci si sente durante il test?



Il test comprende una minzione normale quindi il paziente non avrà nessun tipo di disagio.



L'uroflussometria comporta dei rischi?


Non ci sono rischi durante il test. L'esame viene svolto in completa privacy.




Risultati dell'esame.


Il medico referterà l'esame e consegnerà la risposta subito dopo avere valutato il residuo post-minzionale con l'ecografia. Il referto comprende il flusso massimo (Qmax), il flusso medio (Qmed), il tempo minzionale, la quantità delle urine, il tempo al flusso massimo ed un tracciato o grafico che nell'ascissa presenta il tempo e, nell'ordinata, presenta la quantità di urina. I dati sono espressi in millilitri al secondo (ml/s).



Condizioni che possono alterare il flusso normale.


  • Ipertrofia prostatica benigna
  • Carcinoma vescicale
  • Carcinoma prostatico
  • Disfunzioni neurologiche della vescica
  • Infezioni urinari ricorrenti

I risultati verranno valutati insieme alla sintomatologia ed all'esame fisico del paziente.


Il medico comunicherà al paziente se occorrerà effettuare ulteriori accertamenti.




Richiedi info