Sei in: Servizi: PROGETTAZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI: Direzione dei lavori

Direzione dei lavori

Il Direttore dei Lavori è la figura professionale scelta dal committente con lo scopo di seguire l'andamento regolare del cantiere.


Questa figura può essere un ingegnere o un architetto per le opere di qualsiasi dimensione e/o complesità; oppure un geometra o un perito industriale, per opere di ordinaria dimensione.


I compiti del Direttore dei Lavori sono molteplici e sono:


  • La redazione dei SAL o, se redatti dall'impresa costruttrice, il controllo e l'avallo di questi ultimi (Stato Avanzamento Lavori). Nei lavori privati le mansioni svolte dal Direttore dei Lavori nel controllo dei SAL possono essere di natura "quantitativa" (computi delle opere eseguite) e non di natura "finanziaria" (accordi privati che possono essere riservati a committente - impresa costruttrice);
  • La vidimazione di eventuali modifiche tecniche migliorative del progetto;
  • La verifica della corretta esecuzione dei lavori;
  • La stesura dei verbali di riunione e di eventuali ordini di servizio ;
  • Il rilascio di eventuali certificati che possono essere quelli di corretta posa in opera, di corretta esecuzione dei lavori o altri previsti dalla legge.
  • PRIMO ATTO: Denuncia al Comune l'apertura del Cantiere (Denuncia di Inizio Lavori) DOVERE DEL D.L. VERSO LO STATO: Se in cantiere viene commesso un abuso edilizio il direttore dei Lavori deve segnalarlo alla pubblica utilità. In caso contrario il direttore diventa complice e quindi infrange il codice Penale. DOVERE DEL D.L. VERSO IL COMMITTENTE: Apertura del Cantiere, verbale di apertura del cantiere; Il direttore dei lavori è il responsabile della corretta esecuzione delle opere e sorveglia che il progetto, di cui al Permesso di Costruire, venga rispettato. Attraverso visite periodiche al cantiere sorveglia che tutte le indicazioni del progetto siano attuate correttamente, impartisce inoltre le necessarie disposizioni al capocantiere. Alla fine dei lavori il Direttore dei Lavori rilascia un certificato di corretta esecuzione e presenta al Comune la richiesta del rilascio di agibilità, corredando la domanda delle apposite certificazioni (impianti etc...).


    La direzione dei lavori può non comprendere la gestione della sicurezza nel cantiere, per la quale i responsabili in tal caso sono, ciascuno per la parte ad essi riguardante: il committente, il Responsabile dei Lavori, il coordinatore in fase di esecuzione.


    Nei lavori pubblici il coordinatore per l'esecuzione deve essere lo stesso direttore dei Lavori, se in possesso dei requisiti richiesti (corso 120 ore etc...) per lo svolgimento di tale incarico. Nel caso in cui il direttore dei lavori non possegga tali requisiti deve essere nominato dal Committente o dal Responsabile dei lavori un direttore operativo che svolga le mansioni di coordinatore per la sicurezza.




    Richiedi info