Orientamento Scolastico e Professionale
Cos'e' l'orientamento scolastico-professionale?
L'orientamento scolastico professionale nas ce per fornire strumenti per scegliere consapevolmente il proprio percorso futuro, rivolgendosi a studenti e lavoratori, per un congruo inserimento nel nuovo contesto di studio o lavoro.
Con il termine orientamento si fa riferimento ad un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità di conoscere se stessi, l’ambiente in cui si vive, i mutamenti culturali e socioeconomici, le offerte formative, affinchè il soggetto possa essere protagonista di un personale progetto di vita e partecipare allo studio, al lavoro e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile
L’ orientare e l’ orientamento , come noto, implicano significati (informare, consigliare, indirizzare, stimolare, controllare ecc.), attività (consulenza psicologica, insegnamento, indagini psicoattitudinali ecc.) ed utent i (studenti, adulti, giovani in cerca di prima occupazione, lavoratori in mobilità, persone con problematiche specifiche-ad esempio: immigrati, tossicodipendenti, disabili) molto diversi.
Gli obiettivi intrinseci all'orientamento, secondo le più consolidate ricerche e teorie psicologiche, sono la conoscenza, la consapevolezza e la congrua attivazione personale rispetto al percorso di scelta.
In questa prospettiva un ruolo particolare è assunto dall'autoconsapevolezza del soggetto e dalla sua abilità di giudizio e di decisione, che si collocano come abilità da apprendere.
Il soggetto stesso è soggetto attivo del processo di orientamento, colui che mira ad acquisire una presa di coscienza, ad autoattivarsi in funzione della scelta che farà.
A chi si rivolge?
Si rivolge a studenti che stanno per terminare la scuola secondaria di primo grado e che si accingono alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e/o del corso di studi universitario, supportando il soggetto nell'ambito della scelta, al fine di una buona riuscita del percorso scolastico. Il fine che si intende perseguire è quello di evitare le forme di disadattamento e di insuccesso scolastico/accademico che spesso si manifestano nei primi anni dopo il termine della scuola media e/o superiore.
Altresì fornisce assistenza al lavoratore nella fase della ricerca del lavoro e del suo espletamento, al fine del conseguimento di risultati professionali maggiormente gratificanti. L’analisi del mercato del lavoro è un aspetto che oggi necessita un’attenta analisi, in quanto l’attuale contesto occupazione oggi richiede sempre più flessibilità, propensione al rischio e al cambiamento, prevedendo anche passaggi di funzione e scambi di professionale che necessita una vera e propria strategia di orientamento continuo. Infatti l’orientamento scolastico-professionale si realizza lungo un continuum, che attualmente può coincidere con tutto l’arco della vita lavorativa del soggetto.
Che ruolo riveste lo psicologo dell’orientamento?
Orientare alla scelta del proprio futuro, mediando la scelta di un percorso scolastico o professionale, fornendo una serie composita di aiuti e di supporti, richiede rigore metodologico ed espliciti parametri di riferimento.
A tal proposito lo psicologo ha un ruolo essenziale nel processo di orientamento in quanto il destinatario dello stesso è spesso un soggetto che sta attraversando un periodo critico della propria vita psichica, come il passaggio dall'adolescenza all'età adulta o, come il passaggio da un lavoro alla ricerca di una nuova occupazione.
Quali metodi vengono usati?
Lo psicologo si avvale del metodo colloquio psicologico, accogliendo il richiedente senza giudicarlo, garantendo la segretezza professionale e l'ascolto empatico, che favoriscono la possibilità di una profonda riflessione su di sé. Inoltre ricorre alla somministrazione di strumenti specialistici quali questionario di interessi (scolastici, accademici e professionali) e batterie di test psicoattitudinali, volti ad individuare le potenzialità e le capacità del soggetto. I test non rispondono tanto ad un’ottica puntuale e diagnostica, ma costituiscono l’occasione per favorire un percorso di riflessione critica del soggetto.
Chi si occupa di orientamento ?
Solo un’associazione composta da psicologi professionisti e specializzati può offrire una consulenza completa ed accurata che tenga in considerazione tutti questi aspetti. L’APPSi offre un primo colloquio gratuito a quanti sono interessati a usufruire di una consultazione di orientamento scolastico-professionale.
Richiedi info