Sei in: Servizi: INDAGINI IN SITO SU STRUTTURE: Indagini strutturali
Indagini strutturali
Esecuzione e pianificazione campagne di sondaggi in sito per la misura delle resistenze meccaniche.La nuova normativa tecnica in materia strutturale, in alcuni casi prevede l'esecuzione di adeguate prove per la verifica delle resistenze meccaniche dei materiali in sito.
Lo Studio di occupa delle seguenti tipologie strutturali
A) Edifici in c.a./c.a.p.:
- Esecuzione di carote con carotatrice meccanica con corona diamantata e prova di compressione in laboratorio;
- Determinazione della profondità di carbonatazione con metodo colorimetrico;
- Prova pull-out mediante estrazione di tasselli post inseriti nel calcestruzzo;
- Prelievo campioni di ferro per prova di laboratorio;
- Indagine magnetometrica con pachometro per il rilievo delle gabbie d'armature in elementi in c.a.;
- Prove con sclerometro;
- Indagine microsismica con ultrasuoni (metodo diretto o di superficie) su elementi
in calcestruzzo, compresa preparazione area di prova;
- Metodi combinati per tarature ed elaborazioni statistiche;
- Stesura piano d'indagine e successiva relazione interpretativa dei risultati con studio delle correlazioni statistiche tra le varia prove;
B) Edifici in muratura
- Esecuzione prove con martinetti piatti semplici e doppi;
- Prelievo microcarote per prove di compressione;
- Analisi chimica su malte
- Stesura piano d'indagine e successiva relazione interpretativa dei risultati.
C) Edifici in acciaio
- Misura della durezza Brinell con durometro portatile;
- Verifica della coppia di serraggio di giunzioni bullonate in sito con chiave dinamometrica, per gruppo di elementi di giunzione;
- Analisi chimica per la misura del contenuto di C,Mn,S,P,Si + Carbonio equivalente (saldabilità del materiale), per campione esaminato;
- Estrazione mediante taglio di un segmento di profilato metallico per successiva determinazione del carico di snervamento, rottura ed allungamento
- Esecuzione di verifica tensionale su catene in acciaio al fine di identificare le frequenze dinamiche di vibrazione mediante sollecitazione dinamica e acquisizione delle accelerazioni mediante accelerometri connessi in forma provvisoria al corpo della catena;
- Stesura piano d'indagine e successiva relazione interpretativa dei risultati.
D) Verifica di idoneità statica;
Lo Studio segue i protocolli contenuti nei seguenti documenti
-" Linee guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive."
Documento del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del febbraio 2008
Richiedi info