Sei in: Servizi: AREA GIS: RenderCAD: SIT

RenderCAD: SIT

Quando si parla di S.I.T. - Sistema Informatico Territoriale - non si parla esattamente di un'applicazione software, ma di un insieme di componenti che, assemblati nella maniera opportuna, danno vita al sistema informativo. Tali componenti sono:
  • Dati opportunamente raccolti, catalogati e referenziati geograficamente;
  • Strutture Hardware e Software adeguate all'applicazione;
  • Procedure che garantiscono un flusso costante di dati "certificati"
  • Tecnici che effettuano la manutenzione dei dati e che interpretano e valutano informazioni e risultati.
L'utilizzo di un S.I.T. come supporto all'intero processo di pianificazione territoriale è notoriamente in grado di garantire una maggiore velocità nello sviluppo dei processi decisionali e nello stesso tempo offre la possibilità di esaminare in maniera più agevole una moltitudine di aspetti aventi rilevanza territoriale.
Gli strumenti posti a disposizione da un S.I.T. consentono, infatti, di:
  • raccogliere ed organizzare una grande mole di informazioni aventi rilevanza territoriale e provenienti dalle fonti più varie;
  • sintetizzare, tramite opportune procedure di elaborazione,
  • le diverse informazioni in modo da realizzare dati più facilmente utilizzabili;
  • derivare nuovi dati dall'incrocio di quelli esistenti;
  • selezionare, nel rispetto degli obiettivi che il pianificatore pone, le informazioni ritenute fondamentali;
  • fornire in maniera rapida ed efficace i risultati ottenuti sotto forma sia grafica che tabellare, anche con riferimento ad una molteplicità di scenari;
  • verificare agevolmente la congruità di piani e progetti rispetto alle principali caratteristiche del territorio.
La particolarità di uno strumento GIS è quella di poter rappresentare, gestire ed analizzare anche la componente geometrica della banche dati gestite nel sistema. La gestione delle informazioni geometriche è tipicamente assegnata al personale tecnico che deve tuttavia maturare la capacità di gestire tali rappresentazioni grafiche non solo per il loro aspetto (come tipicamente avviene nelle applicazioni CAD), ma per l'intero valore informativo che tali Oggetti Territoriali portano con se (cioè la gestione completa della banca dati a cui l'oggetto appartiene).

Un Oggetto Territoriale diventa l'elemento più efficace a rappresentare la realtà in un sistema informatico. Un software GIS è in grado di valutare questo oggetto, sia singolarmente che nel quadro delle relazioni con gli altri oggetti che lo circondano.

I campi di applicazione dei Sistemi Informativi Territoriali sono molteplici, ed abbracciano una vasta gamma di problematiche. Tra le più comuni implementazioni citiamo:
  • attività di pianificazione urbana e territoriale
  • attività amministrative e gestionali delle PAL (gestione della toponomastica, rilascio delle concessioni edilizie, gestione dell'anagrafe, delle utenze, ecc.)
  • gestione e manutenzione di reti tecnologiche (acqua, gas, pubblica illuminazione, fognature, viabilità su rotaia e su strada, ecc.)
  • applicazione delle scienze ambientali in campo ecologico e forestale
  • gestione del patrimonio immobiliare
  • attività di geo-marketing e marketing territoriale
  • ecc.
Il fabbisogno formativo
Nell'ambito di un Sistema Informativo Territoriale si sviluppano varie esigenze formative in funzione del ruolo che il singolo soggetto svolge. Tra le principali funzioni riportiamo:
  • Attività di progettazione / pianificazione : viene sviluppata dai tecnici che attraverso strumenti di editazione che creano o modificano banche dati territoriali. Per tali esigenze gli utenti devono avere capacità di utilizzo di strumenti CAD e GIS che consentano la costruzione di nuove banche o la modifica di esistenti mantenendo inalterato lo schema topologico di base per consentirne una corretta gestione futura.
  • Attività di analisi e ricerca : viene sviluppata da tecnici qualificati che sanno utilizzare le tecniche di analisi spaziale permesse dalla varie tecnologie GIS per organizzare nuovi modelli dati partendo da informazioni prodotte da vari soggetti (regione, provincia, autorità di bacino) con l'intento di dare risposte o supporto alle attivit� decisionali
  • Attività di gestione : sono quelle attività che consentono il mantenimento nel tempo delle banche dati organizzate attraverso le attività operative quotidiane (manutenzioni, interventi, autorizzazioni, ecc.). Tali attività possono essere svolte non solo da tecnici qualificati ma da tutti gli operatori che vengono in contatto con le banche dati.


Richiedi info