Sei in: Servizi: FORMAZIONE: LA CONTRATTUALISTICA DEL LAVORO

LA CONTRATTUALISTICA DEL LAVORO


La contrattualistica del lavoro


Fonti di contenzioso e rischi operativi delle principali
tipologie contrattuali
Torino, Hotel Ambasciatori Venerdì 5 e venerdì 12 ottobre 2012


Il percorso formativo, rivolto principalmente a responsabili delle risorse umane e a direttori del personale, intende offrire le conoscenze e gli strumenti necessari per orientarsi nella scelta della più opportuna tipologia contrattuale offerta dall’ordinamento in relazione alle esigenze aziendali ed alle caratteristiche del candidato.


Verranno trattati, nel dettaglio, gli aspetti più problematici in relazione ai requisiti formali previsti dai principali contratti di lavoro, ovvero le fonti di contenzioso maggiormente frequenti nelle aule di giustizia. L’approfondimento dei vari temi consentirà infatti al partecipante di orientarsi con maggior disinvoltura e padronanza nella redazione e nella gestione dei differenti contratti di lavoro, contenendo incisivamente il rischio operativo imprenditoriale legato al contenzioso connesso agli aspetti formali dei rapporti di lavoro.


Sono previste due sessioni che avranno luogo venerdì 5 e venerdì 12 ottobre 2012 dalle 14:00 alle 18:00 presso l’Hotel Ambasciatori, corso Vittorio Emanuele n. 104, Torino e verteranno sui seguenti temi:
  • Prima sessione :
    1. Contratto di lavoro subordinato a tempo pieno ed indeterminato. I contenuti essenziali, tra previsioni del contratto collettivo e adempimenti amministrativi Le clausole di rinvio alla contrattazione collettiva La disciplina degli aspetti retributivi (elementi fissi e variabili, superminimi, premi, fringe benefit, etc. …) La disciplina degli elementi accessori: come si redige un patto di prova. I rischi di contenzioso derivanti da un’impropria gestione della prova Che cosa è un patto di non concorrenza e quali sono gli elementi tipici. Esempi di redazione. 2. Contratto di lavoro a tempo parziale ed intermittente La determinazione dell’orario di lavoro e la collocazione temporale delle prestazioni nel lavoro part-time Gli elementi essenziali nella redazione del contratto Le clausole di flessibilità (flessibili ed elastiche): come, quando e in quali casi si possono applicare Il diritto di ripensamento Il lavoro a chiamata: presupposti ed elementi essenziali del contratto.
    Gli oneri di comunicazione preventiva

    3. Contratto di apprendistato



    La nuova disciplina dell’apprendistato. Quali tipologie sono ammesse e quali sono i soggetti cui si applicano le diverse fattispecie. La disciplina di dettaglio: dove si rinviene e quali effetti determina sulla fase di redazione del contratto. La formazione: come disciplinarla e come attuarla. La gestione della fase formativa; come si chiude e quale effetto può determinare (preavviso, continuazione del rapporto con acquisizione della qualifica, etc. …)

    4. Contratto di lavoro a tempo determinato



    L’ordinarietà del contratto di lavoro a tempo indeterminato e la natura derogatoria del contratto a termine La necessità della forma scritta: anteriorità o contestualità della forma scritta? Indicazione specifica delle causali di ricorso al contratto a termine: adeguatezza o meno del riferimento all’esistenza di “ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo” La riferibilità “anche” all’ordinaria attività del datore di lavoro Il nesso di causalità “concreto ed accertabile” della specificazione alla singola assunzione a termine ed alla singola posizione lavorativa
    Pluralità di causali di apposizione del termine


  • Seconda sessione :
    5. Somministrazione di lavoro Rapporti tra somministrazione a termine e contratto di lavoro a tempo determinato La necessaria specificazione delle cause che legittimano il ricorso alla somministrazione di lavoro La specificazione mediante rinvio alla contrattazione collettiva L’ onere di prova circa l’effettiva sussistenza della causale Il riferimento alla “Punte di più intensa attività cui non si può far fronte con il normale organico” nella recente giurisprudenza 6. Il contratto a progetto Natura e caratteri del contratto a progetto: cosa indica la legge e cosa decidono i tribunali La specificazione del progetto, del programma di lavoro e le fasi dello stesso; Vincoli di forma ed i requisiti di, durata, recesso … … corrispettivo e di altri diritti del collaboratore a progetto Conseguenze sanzionatorie economico-giuridiche

    7. I rapporti di agenzia



    Stipulazione del contratto, normativa di legge, Accordi Economici Collettivi Specificazione di monomandato, plurimandato, e dell’esclusiva di zona Clausole inerenti il raggiungimento di un budget prefissato; misura delle provvigioni; clientela direzionale; provvigioni indirette, patto di non concorrenza Indennità finali: suppletiva di clientela, meritocratica, ex art 1751 c.c. Aspetti del contratto che più facilmente generano il contenzioso

    La direzione scientifica del percorso formativo e la conduzione degli incontri è affidata agli avvocati giuslavoristi:
    Roberto Bausardo – Studio legale Bausardo - Gili Gabriele Moro – Studio legale Bausardo - Gili Emil Bertocchi – Studio legale Marco Rossi e Associati


    da anni impegnati a svolgere con successo attività formative nei nostri master in Diritto del Lavoro e delle Relazioni industriali e nel Master in Direzione del Personale.

    Attestato di Partecipazione Al termine del corso a tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione nominativo


    Informazioni Quota di partecipazione : € 150,00 + IVA


    Il seminario è a numero chiuso. Per iscrizioni : 011 19507846 - 335 6248726 - info@hstconsult.com






Richiedi info