Sei in: Servizi: FORMAZIONE: MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

MASTER IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Executive Master in
DIRITTO DEL LAVORO
E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

IV edizione

a Torino, dal 10 novembre al 20 aprile 2013
11 giornate, con frequenza il sabato






A Torino, principale “laboratorio” italiano per la ricerca e la sperimentazione di nuovi modelli di relazioni industriali, HS&T propone la IV edizione dell’executive master in Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali.


Per l’edizione 2012-2013 i moduli formativi prevedono un corposo aggiornamento dovuto ai rilevanti cambiamenti che stanno interessando la materia. Saranno oggetto di specifici approfondimenti non solo gli assetti generali ed i nuovi equilibri delle relazioni industriali, ma anche gli istituti sui quali la riforma Monti – Fornero si propone di intervenire: dalla flessibilità in entrata, con rilevanti modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a termine nonché al contratto di apprendistato, a quella in uscita, con la “storica” modifica dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.


Con la collaborazione di giuslavoristi provenienti da importanti studi legali, il percorso formativo si propone di trasferire quelle competenze chiave legate alle materie del lavoro che permettono di interpretare i temi ed i problemi del lavoro in ambito aziendale o di fornire consulenza in merito alle problematiche lavoristiche.


Destinatari
Il Master in Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali è aperto a laureati che vogliano specializzarsi nelle materie lavoristiche, a professionisti del settore quali avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, consulenti d’azienda, direttori del personale, addetti alla gestione delle risorse umane e alle relazioni industriali, ed a lavoratori che per varie esigenze avvertono la necessità di espandere le proprie conoscenze in materia


Sede ed Orari
Il Master si svolge presso l’area meeting del Grand Hotel SITEA, Torino. Ha una durata complessiva di 11 giornate, con frequenza il sabato . Orario dalle 9.30 alle 17:30

Calendario lezioni :
Metodo


10 e 24 novembre – 15 dicembre – 12 e 26 gennaio – 9 e 23 febbraio –


9 e 23 marzo – 6 e 20 aprile.



Il taglio del corso prevede un approccio adatto alla condivisione dei vari temi, anche a prescindere dalla preparazione giuridica “di partenza” dei partecipanti.


Nel corso del Master, i partecipanti verranno coinvolti attivamente nello svolgimento delle lezioni e delle varie esercitazioni in programma: specifici supporti didattici (power point slides, sentenze, stralci di contratti collettivi, articoli di dottrina, moduli e modelli esemplificativi) saranno di volta in volta distribuiti e/o resi disponibili attraverso il sito o altra modalità da concordarsi.

In particolare, il materiale necessario alla comprensione ed alla partecipazione alla lezione successiva sarà consegnato con congruo anticipo. In tal modo, i partecipanti saranno chiamati ad un esercizio di approfondimento continuo, con riferimento sia al ripasso delle lezioni già svolte, sia allo studio dei temi delle lezioni successive.


Stante il modus concreto e pratico delle lezioni, verranno privilegiati i momenti di analisi dei casi giurisprudenziali prescelti e della disciplina derivante dalla contrattazione collettiva.


Quanto al feed-back, vi saranno momenti di valutazione della comprensione, sia individuali sia collettivi (di gruppo); la cadenza sarà legata all’esaurimento degli argomenti di maggior rilievo.
L’assistenza dei docenti è garantita durante tutta la durata del corso; si stabiliranno orari e appuntamenti di tutoraggio specifici su richiesta dei partecipanti.





Ammissione
Il master è a numero chiuso, riservato ad un massimo di 16 partecipanti . L'ammissione è subordinata al superamento di una selezione centrata sulla verifica delle aspettative e degli interessi dei candidati tramite analisi curriculum vitae e colloquio individuale. Sono accolti uditori entro il limite dei posti disponibili.

Attestato di partecipazione
Al termine del Master, previa frequenza non inferiore all’80% delle lezioni, sarà rilasciato un Diploma di partecipazione al Master in Diritto del Lavoro e delle Relazioni industriali, con la descrizione del percorso formativo. E’ in corso di preparazione la documentazione da sottoporre al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino per l’accreditamento dell’evento formativo

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al Master in Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali è fissata in € 2.600 + IVA 20%
E’ prevista la possibilità di rateizzare il pagamento in tre rate, senza interessi, o risolvere in un'unica soluzione, entro la data di inizio del master, con una riduzione del 5% sulla quota


Sconti per iscrizioni anticipate:
Riduzione del 10% per iscrizioni formalizzate entro il 22 settembre 2012 Possibilità di pagamento rateizzato.


La quota comprende materiale editoriale realizzato per il master, materiale didattico, coaching personale, spese di iscrizione e spese di segreteria.
La quota per gli uditori è in relazione alle giornate di frequenza.




Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a HS&T
dott. Franco De Los Rios - Organizzazione e coordinamento del corso
dott.ssa Carla Costa – Referente


Tel. 011 19507846 / 335 6248726






Richiedi info