Sei in: Servizi: LINEA LEGNO: RESTAURO SERRAMENTI: Restauro serramenti

Restauro serramenti

Dopo aver identificato lo stato di degrado dei serramenti si possono svolgere le seguenti operazioni:


Carteggiatura tramite cartavetra a grana grossa o fine a seconda dello stato di degrado e nei casi più gravi tramite l'utilizzo di levigatrici elettriche.


Nel caso in cui il film della pellicola è deteriorato o si è levigato fino ad arrivare al legno, si applica l'impregnante.


Gli impregnanti possono essere di 2 tipi, all'acqua o ai solventi e possono essere colorati o neutri.


L'impregnante si applica a pennello e per non lasciare macchie o segni del pennello sul serramento lo si espande con l'ausilio di spugne o di un panno.


L'impregnante è fondamentale per la protezione del legno e penetrando nelle sue fibre crea una barriera contro l'attacco di muffe, di funghi e di parassiti.


Si applicano successivamente 2 mani di finitura, anch'essa può essere all'acqua o ai solventi ed anch'esse può essere trasparente o colorata.


Le finiture possono essere lucide, opache o semilucide (effetto cera).


Le finiture possono essere applicate a pennello o ad aerografo.




Richiedi info