Sei in: Servizi: MEDIAZIONE FAMILIARE: Co-mediazione Familiare

Co-mediazione Familiare

La legge 8 febbraio 2006 n. 54 , relativa alle disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, ha introdotto nuove disposizioni normative in seno alla disciplina concernente la separazione personale dei coniugi. Nello specifico, l’ art. 155-sexies c.c. , comma II, recita: Qualora ne ravvisi l'opportunità, il giudice, sentite le parti e ottenuto il loro consenso, può rinviare l'adozione dei provvedimenti di cui all'articolo 155 per consentire che i coniugi, avvalendosi di esperti, tentino una mediazione per raggiungere un accordo, con particolare riferimento alla tutela dell'interesse morale e materiale dei figli. Lo studio legale Indolfi, in linea con le tendenze europee ed americane in tema di separazione e divorzio, offre ai suoi clienti un servizio di co-mediazione familiare che si rivolge alle coppie in crisi che vogliano intraprendere l’iter di separazione o a quelle già separate che necessitano di rivedere gli accordi precedentemente raggiunti. Il servizio privilegia la conduzione congiunta delle sedute da parte di due professionisti, un Avvocato ed uno Psicologo, (entrambi tenuti al segreto professionale e sottoposti alle regole dei rispettivi Ordini professionali), con il fine di garantire una qualificata assistenza sia sotto il profilo legale che emotivo-psicologico. Intraprendere un percorso di comediazione garantisce alla coppia notevoli vantaggi: · raggiungimento degli accordi di separazione in tempi più brevi e con costi notevolmente più ridotti rispetto a quanto non avvenga nei casi di separazione in Tribunale; · riduzione della conflittualità e riattivazione della comunicazione; · riduzione dei livelli di stress; · tutela del benessere e degli interessi dei minori eventualmente coinvolti, riduzione delle conseguenze negative della separazione, continuità della relazione genitoriale. Dopo un primo colloquio che servirà ai mediatori per valutare l’idoneità dei partner ad intraprendere il percorso, le sedute successive vedranno la possibilità di affrontare tutte le tematiche inerenti la separazione, da quelle di tipo strettamente relazionale (affidamento dei figli, calendario delle visite per il genitore non affidatario, organizzazione delle vacanze ecc) a quelle prettamente economiche (assegno di mantenimento, assegnazione della casa coniugale ecc). Per approfondimenti in tema di mediazione e comediazione clicca il link: //www.studiolegaleindolfi.it/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=22 Per informazioni sul servizio o per fissare un appuntamento: contattateci alla nostra segreteria centrale al numero 081.28.25.96 o inviateci una mail all’indirizzo info@studiolegaleindolfi.it

Richiedi info