Sei in: Servizi: EDILIZIA CIVILE: Cappotto termoisolante

Cappotto termoisolante

SISTEMA CAPPOTTO


L'isolamento a cappotto rinnova le facciate e fa risparmiare


Il sistema a cappotto per l’isolamento termico può essere utilizzato sia in edifici di nuova costruzione, sia in interventi di restauro o di risoluzione di problemi inerenti a quadri fessurativi con infiltrazioni d’acqua in facciata.
Il sistema a cappotto comporta l’eliminazione totale dei “ponti termici” , ossia di quei punti della struttura in cui si hanno delle vie preferenziali per la dispersione del calore. Tutto ciò al fine di migliorare il comfort abitativo nel rispetto del risparmio energetico e di fornire, al tempo stesso, una soluzione alla formazione di condensa di vapore acqueo, macchie e muffe sulle superfici interne delle pareti.
Nelle sue linee essenziali il sistema d’isolamento a cappotto consiste nel fissare all’esterno delle pareti, tramite collanti e tasselli, dei pannelli coibenti che successivamente vengono rasati con una speciale colla ed armati con una rete in fibra di vetro alcali-resistente prima dell’applicazione finale del rivestimento a spessore a protezione degli strati sottostanti.


Certificazione energetica degli edifici


Con il Decreto Legislativo n° 311 del 29 dicembre 2006 sono


state introdotte importanti modifiche e integrazioni al Decreto


Legislativo n° 192 del 19 agosto 2005, relative al rendimento


energetico nell’edilizia.


Il Decreto infatti fissa i criteri, le condizioni e le modalita per


migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, definendone la


metodologia per il calcolo ed i criteri generali per la certificazione


energetica . Gli obiettivi della certificazione sono quelli di definire

un indicatore del consumo energetico dell’edificio nell’interesse


dell’utente e di collegare, nell’ambito del mercato immobiliare, il


valore dell’edificio al suo consumo energetico.


La Certificazione energetica e gia obbligatoria per le nuove


costruzioni, mentre lo diventera, gradualmente, per gli interventi


di ristrutturazione degli edifici esistenti, salvo poche esclusioni


(ad esempio gli edifici di particolare interesse storico).


Tra i diversi parametri fissati dal Decreto si trovano i valori limite


della Trasmittanza Termica delle strutture opache verticali (vedi


tabella), che cambiano in funzione delle zone climatiche.


Risparmio energetico e tutela dell’ambiente


Realizzare edifici a basso consumo energetico, oltre ad essere un


obbligo di carattere legislativo, e divenuto oramai un imperativo


improrogabile dettato da diverse esigenze, soprattutto di carattere


economico ed ecologico.


Una buona coibentazione dell’involucro esterno degli edifici


permette infatti di ridurre notevolmente le dispersioni termiche


verso l’esterno, da cui ne deriva un considerevole risparmio economico


dovuto alla riduzione sia delle spese di riscaldamento che


di quelle di raffrescamento.


Inoltre l’applicazione di un isolamento termico all’esterno dell’edificio


significa anche, nel periodo invernale, poter sfruttare al


meglio l’inerzia termica della muratura: il calore accumulato dal


muro durante le ore in cui e in funzione l’impianto di riscaldamento


viene rilasciato gradualmente nei periodi in cui l’impianto


e spento, rendendo quindi piu gradevole la temperatura anche


nei momenti in cui non si produce calore.


Limitare i consumi energetici, oltre a ridurre le spese di gestione,


permette anche di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO 2 )

in un’atmosfera gia fortemente inquinata.




1


2 3




Richiedi info