CORSO PRONTO SOCCORSO A MILANO
MARCO MAGNI ORGANIZZA IL CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PER I LAVORATORI INCARICATI DI ATTUARE LE MISURE DI PRIMO SOCCORSO, AI SENSI DEL D.LGS. 81/08.
IL CORSO DI PRIMO SOCCORSO SANITARIO (CD. "CORSO DI PRONTO SOCCORSO") PUO' ESSERE ORGANIZZATO ANCHE PRESSO LA VOSTRA AZIENDA IN DATE DA CONCORDARE.
COME PREVISTO DAL D.LGS. 81/08, IL CORSO DI PRIMO SOCCORSO (PER AZIENDE DEI GRUPPI B E C) HA UNA DURATA DI 12 ORE E PREVEDE PARTI TEORICHE ED ESERCITAZIONI PRATICHE.
PROSSIMI CORSI DI PRIMO SOCCORSO IN PROGRAMMA :
- BINASCO (MI) - COMTUR HOTEL :
- 20 E 22 SETTEMBRE 2017
- 17 OTTOBRE E 19 OTTOBRE 2017
- 27 E 29 NOVEMBRE 2017
- 18 E 19 DICEMBRE 2017
IL PRIMO GIORNO, IL CORSO VIENE EROGATO CON ORARIO 9-13 E 14-18.
IL SECONDO GIORNO, IL CORSO VIENE EROGATO CON ORARIO 9-13.
AL TERMINE DEL CORSO VIENE RILASCIATO L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, VALDIO PER L'ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI LEGGE.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI :
MARCO MAGNI SERVIZI D'IMPRESA
TEL. 02.900.90.250
CELL. 340.46.66.146
E-MAIL: INFO@MAGNISICUREZZA.IT
PROGRAMMA DEL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Prima parte (4 ore)
− allertare il sistema di soccorso :
a) cause e circostanze dell’infortunio
(luogo dell’infortunio, persone coinvolte, stato degli infortunati)
b) comunicare informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
− riconoscere un’emergenza sanitaria :
a) scena dell’infortunio
b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
d) tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
− attuare gli interventi di Primo Soccorso :
a) sostenimento delle funzioni vitali
b) riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
− conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Seconda parte (4 ore)
- acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)
- acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
Terza parte (4 ore)
− acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici).
Richiedi info